4 giu
Dopo la mostra di arte cinese curata da Luca Filipponi e da Man Li, il centro culturale Poli d’Arte (via Duomo 27/ Piazza Signoria 5 ) riapre i battenti con la mostra di Annamaria Polidori, sua creatrice e animatrice. Per l’occasione ne verranno esposte Leggi il resto dell’ articolo »
26 apr
Si è inaugurata sabato 18 aprile 2015 , presso la galleria romana “ Preferiti”, sita in Via Giacinto Monpiani 1/A la mostra intitolata Pensiero e Forma , in cui sono esposte tre artiste due pittrici , che sono Simonetta Gagliano, caratterizzata da un intenso cromatismo affidato ad una figurazione psicologica e trasfigurata, e Adriana Pignataro, collagista astratta dedita al bianco e nero, e la scultrice Leggi il resto dell’ articolo »
19 dic
Spoleto meeting art presenterà ad Amelia Tr presso la prestigiosa sede del museo archeologico il cartellone
delle mostre itineranti del 2015 e una mostra collettiva di alcuni artisti già noti allo Spoleto festival Art ed
altri totalmente nuovi della grande attività mediatica della kermesse Spoletina.
Alla manifestazione saranno presenti numerosi critici e personaggi del mondo della cultura: dal critico e collezionista
Angelo Matteo Socci al presidente dell’Ameria festival Riccardo Romagnoli, il critico Sandro Costanzi e l’attore Domenico
Fumato, l’artista e professore ternano Sandro Bini
ed il critico venezuelano Antonio Mendoza, mentre per il Comune di Amelia interverrà l’assessore alla Cultura Laura Dimiziani.
La mostra all’interno del museo archeologico sarà presentata alle ore 17 di sabato 20 gennaio dal presidente dello
Spoleto festival Art Luca Filipponi, reduce da una settimana Bruxellese piena di impegni istituzionali ed artistici e dalla curatrice e grafica
romana Paola Biadetti, direttore artistico dello Spoleto Meeting Art. Ecco l’elenco degli artisti che partecipano alla mostra nel Museo
Archeologico di Amelia: Silvio Craia, Massimo Zavoli, Lorenzo Guidi, Valerio Giuffrè, Piergiorgio Maiorini, Lucio Gatteschi, Roberta Gullotta,
Sergio Mei, Gabriella Sernesi, Giovanna Demegni, Elisabetta Serafini, Rosanna Della Valle.
Soddisfatto il presidente dello Spoleto festival Art Luca Filipponi: ” Con questa iniziativa lo Spoleto festival art continua nella sua innovazione
nel campo dell’arte e della cultura che può avvenire anche attraverso il confronto tra arte antica, moderna e contemporanea”
17 ott
dal 13 al 26 ottobre
teatro dei Dioscuri
Roma
![]() |
Annamaria Polidori |
![]() |
Annamaria Polidori |
![]() |
Adriana Pignataro |
Abbandoniamo il bianco, la luce e ci addentriamo ad analizzare il suo opposto, il nero o come lo chiamano gli orientali lo yin. Adriana Pignataro, artista professionista a cui affianca la carriera di avvocato penalista, espone una serie di quadri realizzati con una tecnica mista. Si tratta di cartone e colore su tela, un collage fatto da diversi strati dove si evince l’azione ripetuta dell’artista di strappare le carte nere sulla tela bianca. Su ogni quadro ricorre il tema dominante: il nero che si squarcia alla ricerca continua della luce, a cui tende, a cui anela. Sono quadri astratti, impregnati di un lirismo che va oltre il semplice sguardo perché capace di suggerire molteplici e personali interpretazioni. “’Isola che non c’è”, “Nero strappato”, “La notte è stata lacerata” sono i titoli di alcune delle sue opere. L’artista gioca con il chiaro scuro. Il senso dei suoi lavori è ricercare e trovare la luce, una tematica costante e continua che l’accompagna da sempre, che persegue da anni di carriera artistica. Anche quando i lavori si realizzano con l’uso di tonalità diverse dal bianco e dal nero, come l’oro e il marrone. L’accostamento bianco e nero è un filone che Adriana Pignataro porta avanti dagli anni novanta. Per cui suggerire la presenza dei due contrasti che attraverso l’arte diventano armonia e si completano vicendevolmente è l’obiettivo che si è posta durante il concepimento della mostra.
![]() |
Agdriana Pignataro |
Un concetto che si estende anche a livello culturale, sociale, politico. Ci sarebbe tanto da dire riguardo la contrapposizione tra la mentalità dell’occidente e quella dell’oriente. Ma mentre nell’occidente il contrasto, il conflitto sono proprio insiti nella mente, storicamente fin dall’epoca biblica, nella contrapposizione tra giusto o non giusto, dio e uomo, nella convinzione che sia quasi impossibile dirimerlo, nell’oriente il richiamo a due aspetti contrapposti che si identificano nello yin e nello yang, confluisce nella composizione di una forma armoniosa.
9 set
Sabato 13 settembre 2014 alle ore 17,00 presso il Centro Culturale Poli d’Arte ( Via Duomo 27. Piazza Signoria in Spoleto) s’inaugura la mostra personale di Adriana Pignataro. La mostra, che termina il 5 ottobre 2014, s’intitola CROMIE E TRACCE DI STORIE, si basa sul gioco cromatico dell’azzurro con il marrone: questo particolare connubio di queste cromie altamente significative evoca il sogno della terra che cerca un riscatto alla sua dolorosa e vissuta storia. Nel recupero dei materiali, rigenerati nelle terre e nell’oro, Adriana Pignataro dona ali a radici ben consolidate. L’orario di galleria è il seguente: Dal 13 settembre al 5 ottobre 2014; dal mercoledì alla domenica : 10,30/13,00- 16,30/ 20,00; giorni di chiusura : lunedì e martedì.
Sandro Costanzi
7 set
Il ritorno di Adriana Pignataro a Spoleto,oltre a dimostrare il suo affetto per questa bellissima città da cui la sua famiglia trae le origini,testimonia a anche il vol riprendere in mano il filo interrottocon gli amici ed i collezionisti che l’hanno apprezzata nnella esposizione dello scorso anno. Direi anche di più : è il riepilogo ed la riflessione sulsuo lavorodi molti anni da un nuovo punto di vista con altre tessiture e ricerche ancora più insistitesulla trama dello spazio : vita-terra -cieloe oltre…che Adriana porta avanti con coerenza e caparbietà per disvelare l’ordito che c’è sotto la trama apparente che è chiara a tutti noi; l’artista vorrebbe arrivare ad intravedere il mistero che tutti noi sappiamo impenetrabile, ma Lei strappando,intravedendo al di là dei punti luce e squarci di materia prova a vincere l’invincibile .
Dal 13/09 al 5 /10 2014
9 ago
Continua fino al 17 agosto 2014 la mostra ospita presso il Centro Culturale Poli d’Arte e curata dalla galleria romana i “ Preferiti”. La mostra , intitolata “Lacosainsè”, propone quattro artisti dell’attuale scuola romana di stampo figurativo: Ennio Calabria, Franco Ferrari, Mario Moretti e Marilisa Pizzorno. Ogni artista, ivi esposto, si differenzia per originalità e propri tratti identificativi. Ennio Calabria, visionario quanto Mario Moretti, propone una figurazione sospesa sul limitare della morte ove l’equivoco svolge un ruolo primario nello svelamento di significati ulteriori celati nel nocciolo stesso della realtà; simboli in cui l’ambiguità non è duplicità fine a se stessa, ma illuminazione reciproca di luce e ombra. Tutto ciò senza rinunciare ad una saggi ironia. Essenziale invece Franco Ferrari nel suo cromatismo violaceo che fa incontrare su fondi neri i rossi e i blu , dal cui connubio si genera il viola, cromia legata alla spiritualità. Varchi simmetrici che divengono le quinte teatrali in cui fluisce la scena mundi , sospesa tra mondo materiale e mondo spirituale. Sospeso dall’altro canto è Mario Moretti, nei cui deserti e nelle cui spiagge l’anima del fruitore si ossigena e si ristora con la sensazione, avvolta di roseo tepore, di essere in un luogo senza spazio e in un’ora senza tempo: alba o tramonto? I colori sembrano quelli di un evento così altamente spirituale per gli occhi umani, ma Moretti rappresenta il ciclo continuo della luce che esaurisce deserti , granello dopo granello, nella clessida dell’eternità. Metafisico il villeggio di Marilisa Pizzorno, la quale propone un villaggio inventato i cui personaggi , glabri e sospesi su strutture tanto solide quanto aperte e luminose, interagiscono con se stessi, con gli altri e con l’ambiente ove sono immersi. Un’osmosi governata da un’armonia generale ed espressa nelle cromie chiare e melangiate dell’olio steso evitando sovrapposizioni materiche, tipiche invece di Ennio Calabria. Ennio Calabria, Franco Ferrari, Mario Moretti e Marilisa Pizzorno, ognuno nel proprio linguaggio espresse vivo e mondo interiore, sono comunque unificati dal desiderio di andare oltre la triste cortina di ferro a cui si assiste assuefatti ogni giorno in maniera passiva e raggiungere la cosa in sé : ciò rende inediti.
La mostra è arricchita da due eventi: uno è stato sabato 2 agosto 2014 ed è stato l’incontro tenuto dalla naturopata Sara Trabalza , la quale, dopo una brillante carriera culminata presso la Sigma Tau , decide di lasciare la medicina occidentale centrata sul farmaco e non sulla persona , intesa come unità di corpo e spirito, per dedicarsi alla naturopatia australiana. L’Australia , per quanto aspra, è ancora una terra vergine e carica di energie vitali, in parte anche per la potenza del sole a cui vengono sottoposte le essenze dei fiori terapeutici. Sono 69 essenze che oltre a curare il singolo organo curano anche l’equilibrio personale. I fiori di Bach costituiscono il precedente europeo di questo approccio medico. Sabato 9 agosto 2014 sarà presente infine Luca Filipponi con la sua Oratoria, ove i discorsi delle grandi personalità del XX diventano un appello universale e corale sulla necessità della pace, oggi più che mai.
Sandro Costanzi
21 lug
“lacosainsè”vuole essere una mostra di significati,giudizi ,confronti che ci auguriamo possano suscitare uni sono pittori figurativi che hanno scelto la figurazione non per “attaccamento” alla vecchia pittura ma per comunicare in modo più diretto ed esuriente la verità.
Le loro opere sono creazioni.rivelazioni frutto di una comune intuizione ed epifania dell’inconscio,si concretizzano sulla tela in una” forma che accade “, come la definisce Ennio Calabria.
L’inconscio assume forma autonoma rispetto al pensiero razionale ed è la necessità interiore ad assumere queta forma. Sostanza soggettiva in involucro oggettivo,
17 lug
Il Centro Culturale Poli d’Arte ( Via Duomo 27, Piazza Signoria in Spoleto) , terminata la mostra di Sonia Ros e ancora visitabile al MAD Museum ( Fondazione Loreti ) a Campello sul Clitunno fino al 30 agosto 2014, invita all’inaugurazione della mostra, curata dalla galleria romana i Preferiti ( ex-Narciso) di: Ennio Calabria, Franco Ferrari, Mario Moretti e Marilisa Pizzorno. “Lacosainsè” ; questo il titolo della mostra che mette in luce le diverse sfumature e profondità dell’attuale scuola romana di carattere figurativo, espressa nei suoi esponenti di spicco. Cocktail d’inaugurazione : sabato 19 luglio h 11,30. La mostra ,aperta fino al 17 agosto 2014, è inoltre arricchita da due eventi: “Fiori d’Australia essenze di guarigione” , a cura della dott.ssa e omeopata Sara Trabalza ; sabato 2 agosto 2014 h. 17,30 “Oratoria” di Luca Filipponi, testo teatrale che sarà presentato sabato 9 agosto 2014 h.17,30. I due eventi sono ospitati presso lo stesso Centro Culturale. COCKTAIL D’INAUGURAZIONE : SABATO 19 LUGLIO H 11,30 Sandro Costanzi
12 lug
La sera di venerdì 11 luglio si è tenuto presso il teatro San Nicolò il concerto barocco che ha Andrea Griminelli al flauto, Francesco Galliconi al violoncello e Roberto Loreggiano al cembalo con musiche di Bach e di Handel. Interpreti di primo livello e con un curriculum internazionale, hanno eseguito le sonate di questi importantissimi compositori nella storia della musica. Un repertorio sicuramente di non facile esecuzione , in quanto richiede pulizia e precisione , ma anche partecipazione nella dialettica, tutta fughe e contrappunto, di ombra e luce, di preludi gravi e allegri fioriti, tipica dello stile barocco. Il concerto di Griminelli s’inserisce nell’iniziativa dei concerti al Chiostro ove si è esibito il Conservatorio Francesco Morlacchi di Perugia con concerti che hanno spaziato dalla musica antica fino a quella contemporanea. Ultimo appuntamento sabato 12 luglio con musiche di Rossini.