MOSTRA D’ ARTE CONTEMPORANEA DI ADRIANA PIGNATARO E ANNAMARIA POLIDORI

Inaugurazione:
martedì 22 gennaio – dalle ore 18.00 alle ore 20.30
Dal 22 gennaio fino al 4 febbraio 2019
Galleria Angelica (Biblioteca Angelica)
Piazza S. Agostino, 11 – 00186 Roma

COMUNICATO STAMPA

Martedì 22 gennaio 2018 ( h: 18.00/ 20.30) s’inaugurerà la mostra personale di Adriana Pignataro ( pittrice e collagista ) e di Annamaria Polidori ( scultrice in pietra leccese) intitolata “ Dall’ Astrazione al Figurativo Contemporaneo ”. La personale sarà fruibile fino al 4 febbraio 2019 presso la Galleria Angelica –collegata alla nota Biblioteca Angelica (Piazza S. Agostino, 11 – 00186 Roma). Questi gli orari di apertura al pubblico : il lunedì : 8.30- 17.00; dal martedì al giovedì: 8.30-19.30;il sabato : 8.30-20.00; il giorno di chiusura è la domenica. L’ingresso alla mostra è libero . La mostra nasce da un comune progetto delle due artiste che già in passato hanno collaborato esponendo, sempre insieme , in una mostra intitolata “ Bianco e Nero” ( Roma, Teatro dei dioscuri , ottobre 2014). Annamaria Polidori, già attiva dagli anni ’70 del Novecento, iniziando il proprio percorso artistico con olii figurativi , si è poi evoluta ricercando su nuove materie : gli anni ’80 la vedono applicata nella realizzazione di bassorilievi realizzati col cemento e poi affrescati a olio, gli anni ’90 la vedono sperimentare la scultura in plexiglass, ove astrae immagini ed eventi della natura fisica. Nel 1987 presso Palazzo Mauri di Spoleto, ora biblioteca comunale, realizza una mostra con il gruppo della Cosmo-Struttura, impegnato nella comune ricerca di nuove materie associate a materie già sperimentate o appartenenti alla tradizione. Nel 2000 inserisce nelle sculture in plexiglass l’ologramma. Dal 2007 scolpisce opere in pietra leccese, ove in una figurazione astratta emergono richiami dei suoi inizi figurativi. Annamaria, fin dal 1995 direttore del Centro Culturale Poli d’Arte ove organizza mostre associate a eventi culturali , è censita nel volume Storia dell’arte italiana del ‘900 di Giorgio Di Genova ( Generazione anni ’40).

Claudio Strinati, autore del saggio critico “ Il bianco e nero : Adriana Pignataro e Annamaria Polidori “, redatto in occasione della già citata e omonima mostra, in merito ad Annamaria Polidori , così scrive :

“La Polidori ,effettivamente , ha un obiettivo di fondo che è perfettamente coerente con i valori della Pignataro. Percepisce e rappresenta con estrema attenzione – continua lo stesso Strinati- quella sorta di fattore di interrelazione tra tutte le cose che la abilita a sentirsi abitante di uno spazio estetico che va al di là del dettaglio per assumere un respiro universale. Le sue immagini, a ben vedere, suggeriscono proprio una unione di tutte le cose in un’idea di ritmo e corrispondenza che fa pensare alle ancestrali rappresentazioni degli elementi stessi, secondo la dottrina degli antichi , costituenti il cosmo in cui abitiamo come l’acqua, l’aria ,la terra , il fuoco”.

Sandro Costanzi

INFO: [email protected]
www.polidarteblog.com