Archivi di ottobre 2010


 Powered by Max Banner Ads 

Evans- Polidori : PERSONALE AL NARCISO

La Galleria Il Narciso inaugura la stagione 2010-2011
con una Mostra di particolare prestigio:

“Tecnica e Pensiero alla ricerca del senso”

I due artisti espositori, Edward Evans, pittore newyorkese, e Annamaria Polidori, scultrice romana, legati da una profonda reciproca stima ed amicizia, hanno più volte esposto insieme presso il Centro Polid’Arte; “Pittura-Scultura”, la mostra personale, svoltasi in occasione del 53° Festival dei Due Mondi e che ha riscosso un grande interesse. Hanno inoltre partecipato al 1° FestivalArt di Spoleto, ideato e organizzato con successo da Luca Filipponi.Il curriculum di entrambi è ricco di Mostre internazionali e le loro opere sono esposte in musei ed importanti collezioni italiane ed estere.
Edward Evans, sulla scena internazionale dal 1972, ha iniziato ad esporre in Europa dal 1991 e in Italia dal 1995, tenendo la sua prima mostra personale proprio al Centro Culturale Poli d’arte di Spoleto, nel segno di quell’ amicizia carica d’innovazioni tra i Due Mondi del M° Menotti. Nella personale romana presenta una serie di opere che vanno dalle opere degli anni ’90 dello scorso secolo in cui la tela diviene la lastra metallica, corrosa e rarefatta e incisa o delle leggi costituzionali o del pensiero dell’artista alle opere del I decennio 2.000 in cui l’artista propone al fruitore il suo pensiero in cinese ( Evans infatti è anche un artista affermato in Cina). Le opere attuali, ritornate all’iniziale monocromia arricchita però da un attento studio della policromia, riflettono l’assunto di sempre: l’illusione diviene realtà per Evans, iperrealista astratto e ormai messaggero dei Tre Mondi ( l’America, l’Europa e l’Asia).
Annamaria Polidori espone a Roma – dove ha frequentato l’Accademia d’Arte – dal 1977 e dal 1992 espone negli U.S.A. Nel 1987 ha firmato con altri artisti il Manifesto “La Cosmostruttura, mostra che tenne nella suggestiva corte di Palazzo Mauri in Spoleto, l’attuale Caffè Letterario della Biblioteca Comunale di Spoleto ritornata all’antica e prestigiosa sede. La Cosmostruttura nacque con la finalità di ricreare l’energia cosmica usando in maniera innovativa antiche materie come il ferro e il legno o nuove materie come il plexiglass e il cemento, cari ad A.Maria Polidori. Esordisce come artista figurativa presso la Galleria Russo di Roma; e’ il cemento a sancire la nuova linea stilistica : un astrattismo a volte con l’eco leggiadra del barocco romano e a volte con tensioni di ispirazione futurista. La storicità del cemento ( anni ‘80); l’illusione di luci ombrate di realtà nel plexiglass ( anni ‘90); la duttilità , sinuosa e femminile, della pietra leccese ( anni 2.000): questo l’iter artistico della Polidori, che dal ‘95 dirige il Centro Culturale Poli d’Arte.

INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA: SABATO 16 OTTOBRE 2010
LA MOSTRA RESTERÀ ESPOSTA DAL 9 AL 30 OTTOBRE IN VIA LAURINA 26 ROMA:
MERCOLEDÌ / SABATO 11/13 – 16,30/19, CHIUSO LUNEDÌ, MARTEDÌ E FESTIVI

Sandro Costanzi

  • 0 Commenti
  • Raccolta di: Arte
  • I links dello Spoleto Festival Art

    Links: Spoleto Festival Art
    Galleria Fotografica:

    http://notitiae.wordpress.com/2010/09/27/spoleto-festival-art-galleria-fotografica/

    VIDEO:
    I Parte http://www.youtube.com/watch?v=TzIGOiLlnAE
    II Parte http://www.youtube.com/watch?v=Mqzgs0mdU9g
    III Parte http://www.youtube.com/watch?v=PQQaTRquDBU
    IV Parte http://www.youtube.com/watch?v=K30LYhYN9go
    V Parte http://www.youtube.com/watch?v=oQFb_Gum-Hg
    VI Parte http://www.youtube.com/watch?v=lDmk4nJW3JA
    VII Parte http://www.youtube.com/watch?v=yh8Fu19XWV0
    VIII Parte http://www.youtube.com/watch?v=svwdyX9NkN4
    IX Parte http://www.youtube.com/watch?v=t5M2ix61fsY

    Aritcolo:

    http://www.spoleto7giorni.it/2010/09/migliaia-di-visite-per-spoletofestivalart-2010/

  • 15 Commenti
  • Raccolta di: Arte
  • I EDIZIONE DELLO SPOLETO FESTIVAL ART: LA POLI D’ARTE HA PRESENTATO ….

    Originale, coraggiosa l’iniziativa del prof.re Luca Filipponi , che in sinergia con il M° Trotti ha organizzato e prontamente ha presenziato presso il Chiostro di S. Nicolò in Spoleto , dal 24 al 27 settembre 2010 la prima edizione dello Expo del Spoleto Festival Art ; evento ricco di arte e di cultura che ha visto eventi di poesia con Sandrino Aquilani, Maurizio Cucchi e Angelo Sagnelli e la collaborazione con il Teatro Lirico Sperimentale A. Belli. Per l’occasione il Centro Culturale Poli d’Arte ha presentato alcuni tra i suoi migliori artisti: Edward Evans, AnnaMaria Polidori, Sandro Marinacci,Laura Mariani, Nino La Barbera, Livia Carta Segato, Mario Moretti, Stefania Lubrani, Gabriella Giuriato e Veronique Massenet.
    Ogni artista esposto si diversificava dall’altro, ma proprio per questo l’uno era complementare all’altro. Interessante il connubio Evans- Polidori, che è ancora possibile fluire presso la galleria Il Narciso in Roma (inaugurazione il 16 ottobre 2010): i due artisti hanno esposto insieme per il 53° Festival dei Due Mondi. Evans ,pittore iperrealista astratto , e A.Maria Polidori , scultrice in pietra leccese: le superfici dense di cromie rarefatte in Evans erano parole per l’Autobiografia della Polidori ( scultura in pietra leccese raffigurante un libro) , le pieghe di metalli corrosi ben si armonizzavano con i giornali consunti dal vento nella Polidori. Artista a lei collegato è il romano Sandro Marinacci, maestro antroposofo che nella tecnica della pietra leccese indica una via per lo sblocco delle nostre tensioni; fiammelle di luce si librano in movimenti sereni, l’armonia di un’energia ordinata e consapevole.
    Laura Mariani, pittrice e incisore, ha presentato i suoi paesaggi espressionisti ove la natura si rivela in tutta la forza e in tutta la sua dolcezza. Lei rappresentava l’Umbria, in quanto artista di Terni, tra le varie voci extra regionali e internazionali. Aereo, epico e mitico invece il siciliano Nino La Barbera, con le sue donne volanti e i suoi angeli apocalittici che interrogano dal passato l’uomo del futuro. Il secondo stand ha visto invece un interessante tris di donne: Livia Carta Segato, Stefania Lubrani e Gabriella Giuriato.
    Le sabbie di Livia Carta e i suoi flussi circolari verso un punto unitario, l’acqua insegnata dalle sabbie del deserto ben si sposavano i deserti di Moretti: luoghi metafisici dell’anima ove il silenzio si sgrana in sfuggenti chicchi di sabbia: l’Infinito è dentro di noi ( per la Segato) e materializza la metafisica per Moretti.
    Esoterica, profonda Stefania Lubrani che ha immerso i visitatori in Atlantide : dalle acque superficiali alle profondità inconsce: il tutto illuminato e sigillato dalla cera d’api. Ironica e d’ispirazione Dada invece la veneziana Gabriella Giuriato, che ha portato monotipi grafici e sfere geometriche. Dulcis in fundo la francese Veronique Massenet, scultrice in legno e in bronzo, esposta nell’ultima personale della Poli d’arte. La sua arte è un vibrar di legni, che librano la natura ascetica e sociale della relazione nell’uomo e nella natura.

    Sandro Costanzi

  • 24 Commenti
  • Raccolta di: Arte