Archivi di maggio 2012


 Powered by Max Banner Ads 

Riccardo de Palo: il ritratto di Venere

Il giornalista Riccardo De Palo presenta il romanzo  storico-

biografico dell’artista Diego Velasquez

Sabato 26 alle ore 17.00 presso il Centro Culturale Poi d’Arte Poli d’ Arte, sito  in piazza della Signoria( Spoleto), sarà presentato il libro del giornalista Riccardo De Palo ( caporedattore de Il Messaggero per le vicende estere) “Il ritratto di Venere” edito da Cavallo di Ferro dedicato al pittore spagnolo Diego Velazquez. Diego Velazquez, artista preferito dal re di Spagna Filippo IV scrive in punto di morte una lettera all’amico Juan De Cordoba raccontandogli la propria vita da quando era apprendista nella bottega del Maestro Pacheco fino all’ultimo incarico ufficiale che lo ha prostrato e costretto al letto. Questa manifestazione organizzata dallo Spoleto Festival Art 2012 segna l’inizio degli eventi culturali ed artistici di questa stagione che culmineranno con l’expo al Chiostro di S. Nicolò dal 28 settembre al 01 ottobre 2012.

All’evento parteciperanno Annamaria Polidori Presidente del Centro Culturale Poli d’Arte, il critico e storico dell’arte Sandro Costanzi che effettuerà un’esposizione critica sul testo. Riccardo De Palo, giornalista attento alle dinamiche culturali ed internazionali è stato entusiasta di partecipare a questa presentazione di Spoleto per questo libro che può essere considerato un grande successo editoriale e mediatico. L’incontro sarà moderato da Simone Fagioli presidente dell’associazione Fare Cultura. Il romanzo storico di Riccardo De Palo,  nella descrizione dell’amicizia  intercorsa tra il noto pittore e il sovrano,  sviscera le trame psicologiche e diplomatiche dei personaggi della corte spagnola ;  prima della sua gloria e  poi del suo travaglio finale. Il tutto , narrando la genesi delle opere, ma con semplicità di linguaggio. Velazquez : pittore o diplomatico? Forse… artista prestato alla diplomazia internazionale della sua epoca, l’avvincente secolo barocco: il 1.600…

Sandro Costanzi

  • 10 Commenti
  • Raccolta di: Arte
  • Giulio Greco e la sua STELLA DI MARE
    Il ruolo della Galleria Wikiarte e dei suoi curatori Rubens Fogacci, Deborah Petroni e Davide Foschi in questa mostra è più che mai indispensabile, per fungere da elemento di raccordo tra un linguaggio tecnico ed uno accessibile per un pubblico non solo appassionato d’arte ma anche curioso.
    Di Giulio Greco potremmo dire e scrivere tanto, ma riserviamo questo onere alle sue tele e alle sue carte, che per Lui scrivono un racconto iniziato in tempi lontani.
    Vorremmo quindi incuriosirvi snocciolando qualche numero di ciò che in questa splendida mostra potrete ammirare, percepire, scrutare.
    Greco, classe 1949, una carriera artistica che dura da più di 40 anni, con all’attivo più di 50 mostre personali per altrettante collettive, tra cui anche la Biennale di Venezia; decine le partecipazioni a Fiere d’arte nazionali ed internazionali, tra cui: Bologna, Padova, Firenze, Genova, Parma, Pordenone, Berlino, Parigi, Barcellona, Madrid, Miami; pubblicazioni importanti in collaborazione con Mondadori; 30 tra recensioni e critiche dei migliori esperti del settore artistico; 8 scenografie per spettacoli teatrali.
    Le sue opere sono presenti in decine di gallerie d’arte italiane ed internazionali e per finire (anche se ancora di numeri ce ne sarebbero) nella mostra Stella di Mare saranno presenti 50 opere su tela e ben 30 tecniche miste su carte dove:
    “ Greco [...] intraprende un viaggio onirico in sfumate atmosfere fiabesche vestite di tenui colori, che brillano a volte dei caldi gialli e rossi di fuoco, a volte del mistero notturno dei blu, dei viola e dei verdi.”
    (tratto dal testo critico di Alessandra Pinchera)
    Presentazione critica della mostra a cura di
    Alberto D’Atanasio ed Alessandra Pinchera
    Patrocinio
    Regione Emilia Romagna

    Sponsorizzata da:
    www.virtualstudios.it
    www.ilpensieroartistico.eu
    www.aperitivoillustrato.it
    Durata mostra:
    dal 28 aprile al 10 maggio 2012
    dal mercoledì al sabato dalle 10.30 alle 19.00 orario continuato
    martedì e domenica dalle 15.00 alle 19.00
    lunedì chiuso.
    Ingresso libero

    Catalogo in galleria

    I nostri cordiali saluti

    lo Staff
    Galleria Wikiarte
    Via San Felice 18
    40122 Bologna
    www.wikiarte.com
    [email protected]
    skype: www.wikiarte.com

  • 15 Commenti
  • Raccolta di: Arte
  • Valerio Giuffrè e la via antimetafisica

    L’artista e filosofo antimetafisico Valerio Giuffrè a Spoleto

    Arriva a Spoleto la presentazione del libro l’antimetafisica dell’artista, medico e filosofo romano Valerio Giuffrè con una presentazione in grande stile presso il Caffè letterario di Palazzo Mauri, la biblioteca comunale di Spoleto che ospiterà l’incontro dibattito il giorno 01 maggio alle ore 17.00.
    Alla manifestazione parteciperanno: Ginfranco Cotronei editore e scrittore esperto in testi filosofici, il famoso critico romano Ernesto D’Orsi, il prof. Luca Filipponi curatore della prefazione dell’antimetafisica in rappresentanza dell’editore (Edizioni Si Roma), Martina Tiberi che modererà l’incontro inserito nell’ambito della rassegna spoletina Spoleto a Colori. In tal senso Spoleto a Colori e Spoleto Festival Art hanno stretto un’intesa di collaborazione per alcuni eventi culturali che prevede la mostra di quadri del Premio Spoleto Festival Art presso il Chiostro di San Nicolò, la presentazione dell’antimetafisica ed il Premio Spoleto Festival Art a Colori che quest’anno verrà consegnato ad dott. Luca Sapori, per la grande sensibilità verso l’arte e la cultura ed il sociale che ha dimostrato aprendo all’arte una delle sale di entrata dell’Ospedale di Spoleto. A testimoniare tale coesione interverranno la dott.ssa Stefania Montori Presidente dell’associazione Creel e Bruno Farroni Direttore artistico e organizzatore di Spoleto a Colori.
    Soddisfazione per tale iniziativa culturale è stata espressa congiuntamente dal filosofo Giuffrè e dal dott. Luca Filipponi Presidente dello Spoleto Festival Art : “fare delle rassegne culturali che prevedono presentazioni e rassegne culturali di questo tipo è sicuramente un obiettivo di grande livello che siamo ben contenti di aver raggiunto. In futuro abbiamo in programma di effettuare una presentazione di grandi scrittori ed artisti con cadenza mensile.”

  • 31 Commenti
  • Raccolta di: Arte