Archivi di luglio 2012


 Powered by Max Banner Ads 

Sabrina Rossi: il respiro dell’universo

Nelle opere di Sabrina Rossi, giovane artista ternana, respira l’universo con tutto il suo impeto creativo che si esprime nel vortice di galassie nelle quali implodono ed esplodono costellazioni. Il gesto pittorico dell’artista , fortemente volitiva, si esprime ora nel tratto deciso e definitivo, fortemente stilizzante e privo quindi di pentimenti successivi, ora nella materia satura di cromatismi intensi. Onde energetiche pervadono l’espressione pittorica di Sabrina Rossi: creano ritmi e sequenze, flussi e tensioni sulla tela che d’improvviso si ritrova animata e diviene una piccola finestra sul cosmo, un varco che lei si apre nella sua femminilità, fragile ma appassionata. Una femminilità che sa curare le proprie ferite , anche in vista di una maternità, di un “ Sì”, che conosce le notti del “ No”. Donne primigenie e ancestrali sono la via capace di condurre verso cieli inaspettati, perché persi tra le costellazioni di antichi miti. Il Centro Culturale Poli d’Arte è lieto di ospitare la mostra personale di Sabrina Rossi dal 18 al 29 luglio 2012. La mostra si inaugura sabato 21 luglio 2012 ( ore 18,00) e sarà presentata dal pianista Egidio Flamini, presidente del Festival Pianistico di Spoleto, intervallato da alcuni interventi poetici curati da Fare Cultura ( testi di Simone Fagioli, Sandro Costanzi, Danilo Santi, Jacopo Feliciani e Paolo Parigi).

  • 0 Commenti
  • Raccolta di: Arte
  • Beniamino di Steve J. Spears : Le balbuzie dell’amore

    Nel cuore dell’ultima settimana di Festival ( 11, 12 e 13 luglio 2012) presso il Teatro Caio Melisso Spazio Carla Fendi è andato in scena Beniamino, monologo del 1976 di Steve J. Spears ( 1951-2007); o meglio il titolo esatto è “The elocution of Benjamin” Franklin. Narra della confusa amicizia che si istaura tra un dodicenne, affetto da balbuzie, e un anziano professore di dizione, capace di curare questo problema. Il fanciullo non nasconde la sua omosessualità, a differenza del docente il quale nel segreto della sua casa si traveste e si trucca ascoltando i Rolling Stones e confidandosi con Bruce, anch’egli omosessuale. Beniamino , per quanto cantato nella sua parvenza angelicata, non è in realtà così tanto innocente: invierà sue foto invitanti al professore di eloquenza shakespeariana, il quale però lo rispetterà e incomincerà ad “amarlo “ come un figlio. Siamo a Toorak, un piccolo e provinciale paesino dell’Australia, e nonostante tutto scoppierà uno scandalo che costringerà il professore al manicomio. La regia è di Gian Carlo Sepe, il quale con Paolo Ferrari ha già realizzato : Il Re muore, Lezioni di canto , Un ispettore in casa Birling. Lo spettacolo è stato realizzato grazie all’attrice-produttrice Marioletta Bideri, direttrice della compagnia Bis Tremila. Poliedrico il magistero drammatico di Paolo Ferrari, attore brillante che già nel 1959 calcò il palcoscenico del Caio Melisso con Bice Valori e GianEnrico Tedeschi, in questo monologo ove il singolo, nonché unico attore, è chiamato a rivestirsi di tante identità per renderle tutte presenti nell’azione scenica. Una vitalità straordinaria che nell’arte rende giocosa un’esperienza lunga ben… 83 anni!

  • 24 Commenti
  • Raccolta di: Arte
  • Autore: Luca Filipponi
    Grandi fermenti e preparativi per la terza edizione del Premio Internazionale Spoleto Festival Art che si svolgerà sabato 14 luglio alle ore 17.00 presso il Centro Studi dell’Alto Medioevo in Piazza della Libertà.
    Alla manifestazione parteciperanno artisti provenienti da 15 Paesi e sarà presieduta dal Responsabile della Commissione dei Critici, il giornalista senese Gilberto Madioni, il quale sarà affiancato dal neo nominato direttore organizzativo Gianmarco Puntelli. Presenti anche Manuel Campus che per l’occasione darà un riconoscimento particolare ad un giovane artista emergente in memoria del padre Mario Campus, e il notissimo M° Sergio Bizzarri che ha pubblicamente elogiato l’evento.
    Confermato lo staff della precedente Commissione con il Direttore artistico Sandro Trotti ed il Presidente del Premio Sandro Bini.
    La manifestazione sarà condotta dalla giovane giornalista Perugina Martina Tiberi. Soddisfazione l’esito dell’evento è stata espressa da Luca Filipponi Presidente dello Spoleto Festival Art: ”Numeri importanti in grande crescita ed un accento sempre più spiccato verso la qualità ed il curriculum degli artisti, mantenendo fede alla vocazione internazionale originaria del Premio”.
    Ecco tutti i premiati:

    Ahmad Alla Eddin, Alunni Giovanni, Araba, Bandera Franca, Biadetti Paola, Bizzotto Giusy, Calimera Carmela, Campestrin Cristina, Carluccio Giorgio, Carta Segato Livia, Ciannavei Maria Emilia, Cipolletti Adriano, Colucci Giuseppe, Conserva Maria,Conforti Rino, Crescimanni Giovanni, De Cicco Luigi, D’Eboli Maria Luisa ,Della Valle Rosanna, Di Carlo Emilio, Di Giulio Antonia, Garofalo Italo, Grazi Alessandro, Guarnieri Anna Maria, Iannice Antonio, Iannucci Luciano, Leoni Khaty,Leoni Laura Vila, Marziari Vittoria, Masini Maurizio, Mohseni Anuschah, Monteforte Domenico, Morandi Anna, Morandi Paolo, Nuzzi Linda, Omelchuk Katrina , Orologio Liviano, Picchi Mario, Ricci Antonella, Roggi Andrea, Romanelli Monia, Rombolini Michela, Rossi Giuliano, Rossi Sabrina, Russo Lidia, Salvestrini Paola,Santini Enzo, Soares Maria Lucia, Spagnolo Laura, Testa Mario,Todaro Vicenzo, Tridente Luca, Valan, Zampollo Andrea.

    Al termine della manifestazione si svolgerà una Kermesse teatrale presso il centro culturale Poli d ‘Arte dedicata all’arte con la partecipazione dei poeti ed artisti: Bianca Maria Spironello, Danilo Santi, Adelaide Parolini, Angelo Sagnelli, Sandro Costanzi.

  • 19 Commenti
  • Raccolta di: Arte
  • Da venerdì 6 luglio a domenica 8 luglio 2012 presso l’Auditorium della Stella si è tenuto uno degli spettacoli più gustosi di tutto il Festival : il Carnevale degli animali di Camille Saint-Saëns . A battezzare i giovani e capaci strumentisti del Conservatorio di Perugia, che quest’anno propone musica itinerante e ambientata presso il Caffè Letterario di Palazzo Mauri e altri storici e raccolti luoghi di Spoleto, il M° Elio Pandolfi, umile e semplice , ma soprattutto dotato di una profonda leggerezza, unita all’esperienza. L’organico previsto per il Carnevale è sostanzialmente orchestrale , ma di impianto prettamente cameristico: violini ( Azusa Onishi, Mizuho Ueyema, Furuhashi Satomi, Chiara Capriotti) , viola ( Francesco Menna) , violoncello ( Michele Marco Rossi), contrabasso ( Francesco Bruschini),flauto ( Maria Montanucci), clarinetto ( Giacomo Poggiani), xilofono e glockenspiel ( Tommaso Sansonetti), e due pianoforti ( Yuko Watanabe e Lucia Sorci), che rendono orchestrale una partitura cameristica. La suite di Camille Saint-Saëns mette alla berlina leoni, elefanti, canguri, volatili, pesci e cigni per narrare, come ogni favola che si rispetti, la realtà umana. In fin dei conti tutti siamo leoni con una regalità offuscata, elefanti che non riusciamo a spiccare quel piccolo salto , portatore di novità inaspettate, uccelli desiderosi di spiccare un volo maggiore di quello appena realizzato e cigni, ammaliati nei loro stessi sogni. Ad ognuno il proprio segno con tanto di ascendente , ma questa volta possiamo sceglierlo ( anche l’ascendente ben inteso) … Il prossimo concerto del conservatorio di Perugia è Winds for kids… : Martedì 10 e mercoledì 10 luglio 2012 Auditorium La stella ( ore 18,00), le musiche eseguite saranno colonne sonore di celebri films.

  • 25 Commenti
  • Raccolta di: Arte
  • Transilvania Magica: Songs and Dances of life

    Si è tenuto domenica 8 luglio 2012 presso il Teatro Caio Melisso Spazio Carla Fendi il concerto dell’Ensemble Raro : pianoforte Diana Ketler, violino Andrej Bielow, viola Christian Nas e Razvan Popovici. Dato il duo di viole che va a sostituire il classico trio di violino, viola e violoncello unito al pianoforte considerato il programma eseguito ( Béla Bartòk, Geroge Enescu, Franz Schubert, Franz Liszt, Bohuslav Martinu , György Ligety) l’ensemble non poteva che definirsi “ Raro”. Anche perché sono state eseguite alcune partiture , sconosciute al selezionato pubblico amante della musica da camera, di Liszt che sono gli Ultimi quattro pezzi per pianoforte solo e la Romanza Dimentica per pianoforte e violino. Essenziale e breve: in una sola parola prezioso, non più il Ferenc roboante e barocco, ma già teso all’avanguardia: quando si sta sulla soglia ultima, bisogna riempire la valigia solo del silenzio più autentico. Sono proprio questo silenzio le partiture sopra citate. Sullo sfondo del teatro i sipari restaurati grazie al contributo della Fondazione Fendi, inaugurati in occasione della 55° edizione del Festival dei Due Mondi e restaurati dalla Coobec. Ma soprattutto tanti giovani sui palchi ad ascoltare attenti un repertorio così raro .

  • 25 Commenti
  • Raccolta di: Arte
  • Donne appassionate e volenterose graffiano il Festival : le Beatrici di Stefano Benni e la Lulu di Lou Reed, noto chitarrista dei Velvet Underground. Le Beatrici , date al Teatro San Nicolò per tutto l’arco del Festival dei due Mondi, sono dirette da Stefano Benni e dal collettivo Beatrici ( Valentina Chico, Elisa Marinoni, Alice Redini, Gisella Szanizlò, Valentina Virando). Una Beatrice per nulla angelicata, una donna in attesa, una suora assatanata, una mocciosa sconsolata, una manager rampante e una licantropa romantica: sono questi gli archetipi delle donne ribelli del teatro di Stefano Benni. Ribelli perché coscienti di ciò che la vita ha loro tolto e costi quel costi se lo vanno a riprendere con un’ ironia graffiante. Spettacolo fresco e gradevole nasconde un ‘ombra drammatica che emerge nel lirismo della donna in attesa e allora non rimane che ululare alla luna per avere il rispetto … dovuto.. Altrettanto graffiante è la Lulu di Reed e di Wilson , che ritorna al Festival accolto con successo. Prima l’Opera da tre soldi e poi la prima assoluta di Shakesperare’s Sonette: questi i lavori di Wilson realizzati con il Festival. L’autore del testo di Lulu è Frank Wedekind, ispiratore del film di Pabst e nonché dell’opera lirica di Alban Berg. Il rock di Reed , affidato al Berliner Ensemble, fondato nel 1949 da Bertold Brecht e Helene Weigel, apre nuovi confini tra i generi musicali, nonché si coniuga perfettamente con l’espressionismo, presente nella regia di Wilson. Riporto alcune note di regia . Afferma: «Ho scelto Angela Winkler perché amo la sua voce e mi piace guardarla sul palco. Ha il dono di poter produrre i suoni più dolci, che è la cosa più difficile per un ‘attrice teatrale. Penso che lei sia il complemento perfetto al rock spigoloso di Lou Reed. (…) Circa otto mesi prima ho realizzato un piano dell’opera” silenzioso” in cui era abbozzato l’intero svolgimento dello spettacolo. Lavorandoci , ho utilizzato musiche pre-esistenti di Lou: una ballata, qualcosa di tranquillo, qualcosa di forte, un pezzo lento, un altro veloce- e poi ho suggerito i punti in cui si sarebbero potute inserire delle canzoni e che tipo di canzoni, in una sorta di gabbia spazio – temporale. E’ partendo da questa base che Lou ha composto la musica». Una pièce perfetta e compiuta ove il dramma si alleggerisce di ironia e canta la vita e la libertà.
    Repliche delle Beatrici: 7 e 8 luglio , e dall’11 al 14 luglio 2012, teatro San Nicolò ore 22.
    Lulù: giovedì 5 luglio ore 21,00; venerdì 6 ore 18,00 e sabato 7 ore 16,00, Teatro GianCarlo Menotti.

  • 0 Commenti
  • Raccolta di: Arte
  • La 55° Edizione del Festival dei due Mondi si inaugura con la danza internazionale; ad aprire la sezione danza, curata da Alessandra Ferri, è stato il Wiener Staatsballet il primo weekend di Festival presso il Teatro romano di Spoleto; sempre al romano si esiberanno il Pacific Northwest Ballet ( 6/7/8 luglio 2012) e infine il Dresden Semperoper Ballet ( 13 e 14 luglio 2012). Il Wiener , diretto da Manuel Legris, ha proposto due diverse coreografie : la prima ( Glow -Stop ) di Jorma Elo su musiche di Mozart e di Glass e la seconda di Patrick de (Bana Marie Antoinette) su musiche barocche e contemporanee. Di Glow- Stop scrive il critico Clive Barnes : “Caratterizzato per un brillante cast di 12 danzatori tutti strepitosi si caratterizza per la felice e impudente invenzione di Jorma Elo nonché per l’abilità coreografica di rendere il quasi impossibile perfettamente plausibile”. Potremmo definire lo stile di questa coreografia, sebbene essenziale e astratta , come un neo-classicismo frenetico, perché , basata sul contrasto musicale di Mozart ( preambolo classico ) con Glass , si spinge a esiti quasi estremi nella costruzione fisica del movimento. La seconda coreografia, sebbene meno astratta e più figurata, si basa sul medesimo contrasto tra una apparente felicità danzata su musiche barocche che vanno poi ad annullarsi in distorsioni contemporanee. Sola e abbandonata al proprio tragico destino , a MariaAntonietta non rimane che preservare la propria dignità e affidarsi a chi più l’ha amata. Anche se non è uno spettacolo di danza- per rimanere in tema- segnalo il film di Benoit Jacquot “ Les adieux à la reine”, il quale verrà proiettato sabato 7 luglio ( ore 21,30) al teatro Caio Melisso. Invece il prossimo appuntamento con la danza è il secondo weekend di Festival , sempre al teatro romano, con il Pacific Northwest Ballet diretto da Peter Boal ( Opus 111, Waterbaby Bagatelles, Nine Sinatra Songs).

  • 18 Commenti
  • Raccolta di: Arte
  • ₊50: SCULTURE IN CITTÀ TRA MEMORIA (1962) E PRESENTE ( 2012)

    Nel 2012 Spoleto festeggia il cinquantesimo anniversario della storica mostra di Giovanni Carandente “Sculture in città” : correva l’anno 1962 e Spoleto era ancora assorta nei suoi sogni, che incominciavano a popolarsi di mostri dalle sembianze inquietanti, di donne flessuose e di cardinali ieratici; era ancora il ’62 quando dall’interno dell’ex Monastero di Sant’Agata, l’attuale Museo Archeologico Nazionale e allora carcere femminile, si potevano ammirare le 26 sculture di David Smith, fuse a Voltri. Quei 26 Voltri che alleggerivano la corrosa e vissuta superficie del monastero, ora coperta di una vernice, cui i nostri occhi si sono assuefatti. La Spoleto medioevale tutto d’un tratto si svegliò in un sogno , abitato da esseri fantastici e terribili , giunti al seguito del ducale Teodolapio di Calder dal regno delle avanguardie materiche degli annì ’50 e ’60 dello scorso secolo. La mostra di GianLuca Marziani vuole ricordare quell’evento unico e irrepetibile con delle installazioni e sculture poste nuovamente nel vivo tessuto urbano . L’arte non è più materica come lo scorso secolo; si è evoluta verso una concettualizzazione , complice in Spoleto anche l’altra grande mostra che è stata “ Incontri 1980”, capace di inserire la scultura in dialoghi strettamente simbolici. E , mentre in Palazzo Collicola si possono visitare le mostre di Giovanni Albanese, Michelangelo Galliani e di Robert Gligorov, per la città si possono ammirare le opere di Gehard Demetez ( Casa Romana), Affilati Peducci/Savini ( Museo del Tessuto e Municipio), Jeffrey Isaac ( Rocca Albornoziana); Kapuseller ( Rocca Albonoziana); Adrian Tranquilli( Chiesa dei SS. Giovanni e Paolo), Franco Troiani ( San Carlo), Umberto Cavegano ( Chiesetta Madonna del Pozzo), Michele Manzini ( Spoleto Sfera);Gaetano Bodanza ( Complesso San Nicolò), Dario Ghibaudo( Municipio), Lucio Perone( Municipio e Via di Visiale), Mario Consiglio ( Municipio), Maurizio Savini ( Municipio), Silvano Tessarollo( Via di Visiale), Angelo Bucarelli ( Corso Mazzini),Michele Ciribifera ( Liceo Leonardi e spazio antistante al Teatro GianCarlo Menotti); Mauro Cupone (Complesso di San Nicolò), Raul Gabriel ( Via Filetteria), Marcello Maugeri ( Piazza Fontana), Franco Menicagli ( Piazza della Genga), Carlo Moggia( Giardini Viale Matteotti), Matteo Peretti( Largo Muzio Clementi);Alessandra Pierelli( Complesso San Nicolò), Andrea Pinchi e Cristiano Carotti ( Piazza della Libertà)Alex Pinna( Fontana di Piazza del Mercato) e Oliviero Rainaldi ( Via Minervo). Infine sempre a Palazzo Collicola sono esposte alcune opere di Alex Pinna, Andrea Abbatangelo, Gaetano Bodandanza,David Fagioli, Peretti e Mauro, Francesco Mernini, Antonio Riello e Antonella Zazzera. In conclusione questo è solo un antipasto spizioso e appetitoso di un copioso menù, degno di un Festival che si diffonde fin dentro i più segreti meandri di una città anche in maniera visiva.

  • 21 Commenti
  • Raccolta di: Arte
  • Livia Carta: la trascedenza tramite la materia

    Alla Poli d’Arte le “ immagini dello Spirito “ di Livia Carta

    Il Centro Culturale Poli d’Arte è lieto di presentare in occasione della 55° edizione del Festival dei due Mondi la mostra personale di Livia Carta , artista veneta che presenta nella sua opera sia grafica che pittorica la leggerezza e la luminosità tipica della scuola veneziana. La pittrice astrae essenze preziose che si nutrono di spiritualità , perché sgorgate tanto dal macrocosmo dell’universo quanto dal microcosmo del proprio sé. Per l’occasione sono presentati olii ed incisioni , accumunati dalla ricerca del segno , capace di un equilibrio profondo con il colore. In Livia Carta è quindi la xilografia, elaborata, rigorosa e strutturata a introdurre all’opera pittorica. La mostra, che , iniziata il 29 di giugno e che si protrae fino al 15 luglio 2012 , si inaugura venerdì 6 luglio alle ore 18,30. La presentazione della mostra è affidata alla professoressa Fulvia Strano, storico e critico d’arte dell’associazione culturale romana Bell’Italia 88. Domenica 08 luglio alle ore 17,30 , sempre al Centro Culturale Poli d’Arte, verrà inoltre presentato il libro dello stesso critico Fulvia Strano, dal titolo “ L’ombra delle stagioni” ( Edilazio): una confessione a tu per tu con i grandi incisori e pittori del passato rapportati alla vita quotidiana. Concludendo e richiamando i gemiti dell’universo, mi sento di affermare che “ il dolore è un sostantivo maschile- cito Fulvia Strano- con senso femminile”: Livia Carta e Fulvia Strano un coinvolgente duo di dame nell’arte.
    Orario di Galleria: aperto dal mercoledì alla domenica: 10,30/13,00-16,30/20,00; lunedì e martedì i giorni di chiusura.

    COCKTAIL D’INAUGURAZIONE: VENERDÌ 6 LUGLIO 2012 , ORE 18,30
    PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI FULVIA STRANO: DOMENICA 8 LUGLIO 2012,ORE 17,30:
    L’OMBRA DELLE STAGIONI

  • 13 Commenti
  • Raccolta di: Arte
  • In Paris è uno dei grandi eventi dell’attuale edizione del Festival di Spoleto, perché oltre ad esservi protagonista Mikhail Baryshnikov, che si esibì la prima volta nella città festivaliera nel 1970 , lo spettacolo inoltre si presenta come sinergia delle arti:musica e poesia, danza e mimo, video e fotografia. Tratta dal racconto di Ivan Bunin ( premio Oscar nel 1933), la pièce tratta di due immigrati russi giunti nella Parigi degli anni’30. Lui è un ex-generale dell’Armata bianca e lei è una giovane e affascinante cameriera; un amore segnato dalla solitudine e dalla perdita. Interpreta il ruolo femminile Anna Sinyakina. La regia è affidata a Dmitry Krymov, i costumi e la scenografia a Maria Tregubova, la musica è di Dmtry Volkov. La particolarità di questo spettacolo è data proprio dalla commistione delle arti: videoproiezioni testuali vanno ad interagire con gli attori, la costruzione scenografica è un work in progress in cui viene coinvolta la stessa curiosità del fruitore. Il mimo ora induce al sorriso e ora alla tenerezza nell’aspetto surreale della pièce che nel rigoroso bianco e nero richiama le atmosfere sognanti e romantiche di un vecchio film muto, riportandole però ad una stringente contemporaneità. Mikhail Baryshnikov, nato a Riga nel 1948 ( Lettonia), lascia la Russia nel 1974 durante una turnée con il Bolshoi Ballet. Al New York City Ballet ha lavorato con George Balanchine e Jerome Robbins, per un decennio è stato il direttore artistico dell’American Ballet Theatre, contribuendo a formare danzatori che sappiano interagire con le arti. Nel 2005 ha fondato il BAC (Baryshnikov Arts Center) che ha sede nel quartiere di Hell’s Kitchen , sito in Manhattan: quattro studi, un piccolo teatro sperimentale e il nuovo Jerome Robbins Theater da 238 posti ; il BAC propone corsi per gli artisti emergenti di ogni provenienza e con costi nulli o quasi irrisori offre al pubblico le primizie e le innovazioni dei nuovi protagonisti dell’arte. In Paris è dato al Teatro San Nicolò Sabato 30 giugno ore 16,00 e 19,30 e domenica 1 luglio alle ore 19,00.

    Sandro Costanzi

  • 15 Commenti
  • Raccolta di: Arte