21 set
Il Centro Culturale Poli d’Arte dal 16 settembre al 7 ottobre 2012 ospita la mostra di Edward Evans, iperrealista astratto di origini statunitensi , attivo già dal 1972, e di Annamaria Polidori, scultrice romana che propone opere realizzate in pietra leccese, unita al plexiglass. E’un onore per il Centro Culturale ospitare il noto artista Edward Evans: la sua prima personale in Italia è stata ospitata ivi nel 1995, e quindi a Spoleto che il suo ultimo Duca, il M° GianCarlo Menotti, ha inserito nelle avanguardie internazionali del secondo Novecento. Stessa la poetica dei due artisti: la tensione li congiunge in armonie, intessute di linee di forza; Evans che riporta sulla tela in maniera originale le dinamiche ora ossidate e ora cangianti di superfici metalliche e Annamaria Polidori che estrae dalla pietra astrae la forma e l’anima di quest’ultima. La mostra verrà inaugurata domenica 16 settembre alle ore 17,30 con un recital dell’attrice Adelaide Parolini.
Orario di galleria: 16 settembre – 7 ottobre 2012; aperta dal mercoledì dal mercoledì alla domenica: 10,30-13,00/16,30-20,00. Giorni di chiusura: lunedì e martedì.
21 set
Spoleto rende omaggio all’arte di Giuseppe Menozzi. Al maestro, che continua ad essere uno dei protagonisti dell’arte italiana più richiesti a livello internazionale, Spoleto dedica due eventi di grande importanza. Nell’ex museo civico sarà inaugurata, venerdì 21 alle 17, la grande mostra, “Il senso del sacro- Antologica 1986-2012”, un impegno imponente con oltre cinquanta grandi opere del maestro. Nello spazio museale si potranno vedere, nella prima sala, le opere de “I Cavalieri dell’Apocalisse”, periodo ormai storico nella storia professionale di Menozzi, nella seconda, spazio alle carte e ad alcuni preziosi quadri dell’Evento, in parte prestati dai numerosi collezionisti, e poi i lavori sulla luce, il periodo del Tau, quelli che hanno riscosso grande successo e apprezzamento quest’anno a Firenze, nella personale presso la galleria Antichità di via dei Fossi e in quella presso la Corsi Monteforte a Forte dei Marmi. Nella terza sala il visitatore sarà sorpreso dai nuovi quadri del periodo della luce preparati da Giuseppe Menozzi. L’evento è stato annunciato, in conferenza stampa presso la Regione Umbria, davanti alle telecamere Rai e Sky, dal presidente dell’Expo di Spoleto Spoleto Festival Art, professor Luca Filipponi, alla presenza del maestro. L’evento prenderà il via venerdì 21 con la conferenza di presentazione fatta nello storico teatro di Spoleto dal professor Giammarco Puntelli, direttore artistico di International Spoleto Art Fair e direttore organizzativo di Spoleto Festival Art. E’ stato il professor Puntelli a curare il percorso che si potrà vedere nelle sale del museo e nella sua conferenza traccerà chiave interpretative del complicato lavoro artistico del maestro Menozzi. Non è tutto, l’Expo di Spoleto renderà omaggio all’arte di Menozzi come negli anni passati lo ha fatto con esponenti dell’arte italiana di grande respiro internazionale come Ugo Nespolo. Sul palco dell’Expo saranno presenti una dozzina di opere del nuovo periodo. Il lavoro di Giuseppe Menozzi, ospite d’onore dell’Expo, sarà introdotto dal presidente professor Luca Filipponi e dal direttore artistico dell’Expo professor Alessandro Trotti il 28 pomeriggio a Spoleto presso il chiostro di San Nicolò. Sarà il professor Giammarco Puntelli, dopo le conferenze fatte all’Expo di Genova e all’Expo di Arezzo, a fare una breve conferenza di presentazione dell’Expo stessa e dell’omaggio all’arte di Giuseppe Menozzi. Uno degli eventi artistici più importanti dell’anno e un omaggio a un artista che sta già preparando l’incontro con Milano: la mostra alla galleria Lazzaro by Corsi, che si terrà dal 29 novembre al 18 dicembre, a chiusura di un 2012 di successi. L’antologica rimarrà aperta a Spoleto, mattina e pomeriggio, dal 21 settembre al 14 ottobre con catalogo Mondadori, e sarà seguita da Arte Mondadori e da Arte In. L’Expo si svolgerà dal 28 settembre al 1 ottobre, con la possibilità di vedere gli stand di centinaia di gallerie e migliaia di artisti.
La Polid’Arte ha l’onore di ospitare anche quest’anno le opere dell’artista americano Edward Evans ,che, pur essendo nei musei e nelle collezioni private di tutto il mondo , predilige con affetto ed amicizia Spoleto e la nostra Galleria.Anche quest’anno sono opere del tutto nuove per il pubblico italiano e di grande richiamo per la qualità stilistica e coloristica ,con una prevalenza di tele su tutte le gradaziomi dal vianco al grigio raffinatissime che si sposano molto bene con le nuove sculture in pietra leccese di Annamaria Polidori , anch’esse molto apprezzate dal pubblico e dalla critica d’arte.
5 set
Tornano a Spoleto le Avanguardie Internazionali dell’Arte
dal 28 settembre al 1 ottobre Chiostro di San Nicolò con
lo SPOLETOFESTIVALART expo 2012
Mercoledì ore 11 A Perugia sala delle Partecipazioni del Consiglio
Regionale dell’Umbria la presentazione.
Grandi nomi dell’arte a Spoleto dal 28-09 al 01-10 in particolare
una mostra di inediti sui Bassorilievi dei grandi maestri
del 900 italiano a cura del Centro D’arte Pan di terni per tutto
il mese di SETTEMBRE, grandi maestri contemporanei
tutti presenti di persona all’evento: Giuseppe Menozzi, Mark Kostabi,
Giulio Greco, Giuliano Ottaviani, Sandro Trotti. Rispettata ed amplificata
la tradizione internazionale della cittadina umbra con
più di 30 nazioni rappresentate e più di 2000 artisti
presenti alle tante attività culturali, relazionali, musicali,
editoriali. Spiccano in questa edizione gli eventi culturali
che saranno effettuato al teatro san Nicolò e saranno dedicati al
Teatro , la Letteratura con il premio Spoletoletteralart il giorno 29
alle ore 21 ed alla moda nella giornata del 30 settembre con una grande
sfilata dedicata a Mirò organizzata dalla dottoressa Stefania Montori
presidente del CREEL, associazione molto attiva nel sociale e nella cultura.
Anche la vocazione internazionale è stata ampiamente rispettata ed ampliata
sopratutto con i gemellaggi con la città di Cannes e con la città di Salvador de Baja e
con la presenza alla presentazione dell’expo di numerosi ambasciatori e dirigenti di
istituzioni internazionali. Il maestro
Sergio Bizzarri effettuerà una mostra in uno degli spazi più significativi del
Chiostro per ricordare i grandi Festivals del passato nei quali l’arte aveva
un ruolo importante e significativo ,ma soprattutto per ricordare il maestro Giancarlo Menotti.
Un ruolo importante in questa edizione l’avranno le mostre antologiche esterne presso
Il museo Civico e presso il Teatrino delle 6 con gli scultori Toscani Mario Picchi e
Andrea Roggi e con il grande maestro Giuseppe Menozzi che ha scelto Spoleto per
celebrare i suoi successi internazionali. Alla presentazione interverranno Massimo Bigioni, direttore
artistico del festival della pace, Stefania Montori, presidente del CREEL, Angelo Sagnelli poeta e giornalista nonché direttore artistico del premio letteratura, il critico e collezionista Daniele Taddei, i critici Sonia Terzino e Alessandra Lupo. Il prof Luca Filipponi, presidente della Fondazione Spoletofestivalart : “Questa manifestazione continua a crescere e a creare molte sorprese e curiosità“.
Autore dell’articolo: Luca Filipponi.