14 mar
Spoleto International Art Fair continua portando a Spoleto a marzo quattro importanti mostre evento: Vittorio Varré a palazzo Leti Sansi, Marco Lodola nelle sale ex museo civico ex monte di pietà di via Saffi, Silvio Craia nella sala orafi di via Saffi, Giulio Greco alla Manna d’Oro in piazza Duomo. Da febbraio a ottobre la manifestazione, organizzata da Spoleto International Art presieduta da Luca Filipponi, porta nella città umbra alcuni fra i più importanti maestri, pittori e scultori italiani e stranieri. La manifestazione ha come direttore artistico Giammarco Puntelli e come direttore marketing Michele Greco. Dopo le prime tre mostre, con le opere di Antonio Possenti, Domenico Monteforte e Giuseppe Menozzi, il mese di marzo lascia spazio a sperimentazioni e ricerca artistica. La mostra di Vittorio Varré è stata progettata dal direttore artistico per essere un’antologica: fa eccezione una delle sale nella quale vengono presentati, in anteprima, una decina di lavori che il maestro ha preparato sul tema della comunicazione. Ricordiamo che questo evento è realizzato in collaborazione con le gallerie d’arte Artinvest (Torino e Rivoli) e Varré stesso, prima della presentazione di Giammarco Puntelli, sarà introdotto dal direttore artistico di Artinvest Roberto Girardi. Marco Lodola con la sua creatività che lo ha reso famoso in tutto il mondo, porterà alcune luminose anche di grandi dimensioni e altri lavori, in una mostra dedicata al maestro e al suo rappresentare l’Italia in tanti contesti internazionali. Sarà presentato dal direttore artistico Giammarco Puntelli in un evento nato in collaborazione con la galleria Mirabili di Firenze e Bruno Baglivo. Silvio Craia, “storico” maestro di Macerata, ha preparato per la personale agli Orafi una serie di opere di ricerca, sia di scultura che di pittura. Giulio Greco porterà a Spoleto, dopo l’antologica del 2011, opere sul tema delle presenze celesti, della tradizione vista dalla lente di una alchimia particolare, e visioni di fantasia. La mostra di Giulio Greco è stata organizzata in collaborazione con la galleria Simboli Art Gallery di Firenze. Sarà presente alle inaugurazioni anche l’artista toscano Aleandro Roncarà che successivamente farà un’antologica a Spoleto nell’ambito della rassegna. Le mostre rimarranno aperte a Spoleto fino al 3 aprile. Con il seguente orario: 10- 13 e 16- 19 con il lunedì chiuso. Gli eventi sono accompagnati dal catalogo Editoriale Giorgio Mondadori di Spoleto International Art Fair. Ricordiamo che la mostra di Vittorio Varré presso palazzo Leti Sansi sarà inaugurata alle 15.50, a seguire quella di Lodola alle 17.20, la personale di Craia alle 18, quella di Greco alle 18.30. Per ulteriori informazioni: [email protected] (organizzazione) e [email protected] (ufficio stampa).
13 mar
Lo spoletino Luca Filipponi è stato premiato per la cultura e l’arte con il 19° Premio Internazionale santa Caterina D’Oro con
una solenne cerimonia che si è svolta presso il teatro dei Rozzi della Città di Siena.Il Prof.Luca Filipponi presidente dello
Spoletofestivalart ha promosso degli scambi culturali e progetti culturali tra associazioni, fondazioni ed istituzioni Umbre e Toscane con particolare riferimento a Spoleto e Siena.Alcuni di quasti progetti sono stati patrocinati ed approvati da varie istituzioni
comunitarie.Nel discorso fatto durante la premiazione effettuata direttamente dal presidente del comitato Cateriniani nel Mondo
prof.Gilberto Madioni, Filipponi ha sottolineato l’importanza della cultura in tempo di crisi :”Per fare cultura e promuovere le attività servono soprattutto idee, capacità ed indipendenza dalla politica, siamo pronti ad esportare e unire il modello dello Spoletofestivalart anche in altre città come Siena e creare ulteriori sinergie”.
Tra gli altri premiati: Matteo Betti ed Alice Volpi campioni del mondi di scherma, Claudio Graziano capo di stato maggiore dell’Esercito,S.E Habeeb Al Sadr Ambasciatore dell’Iraq,Rosario Mortillaro Coll. Carabinieri, Laura Polverelli Soprano, Enzo santini Artista, Armando Santoro direttore del Cancer Center Humanitas.Tutto il pubblico presente ha applaudito a lungo l’intervento di Fillipponi che è stato subito contattato
dalle istituzioni presenti come Regione Toscana, provincia di Siena e altre per dare seguito a tali progettualità espresse.