Archivi di luglio 2013


 Powered by Max Banner Ads 

Spoleto Art Fair 2013 : Aleandro Roncarà

Articolo di Luca Filipponi

Sabato 20 alle ore 17 sarà presentata la mostra storico antologica dell’artista Aleandro Roncarà che ha scelto
la città di Spoleto per presentare la sua nuova linea e collezione artistica che tanto sta facendo parlare i critici,
i collezionisti e gli esperti di arte contemporanea.
A seguire presso Palazzo Laurenti di via della salara vecchia 5 sarà presentata la collettiva di scultura del critico e direttore
artistico Siaf Giammarco Puntelli con esposizione di opere di Ugo Guidi, Luciano Massari, Francesco Cremoni, Yoshin Ogata,
Solomon Leviev, Mohammad Sazesh, Luciano Preti, Met Devoti, Giacomo Massari, Filippo Tincolini, Daniele Accossato, Alessandro Montrone,
Stella Barile, Leardo Sciacoviello, Giorgio Ceccarelli, Guasca, Claudia Leporati, Saverio Bonelli, Luca Barbiero, Lelia Verona.
Alle presentazione saranno presenti il v.presidente del consiglio comunale di Carrara Lanmarco Laquinara e Luca Filipponi presidente dello Spoleto International Art Fair.
Tutte le mostre resteranno aperte dalle 10-13 e dalle 16-19 fino al 7 agosto e saranno visitate da numerosi critici, giornalisti di settore
e collezionisti dato che l’evento sarà filmato ed oggetto della trasmissione televisiva arte 24 di Sky ed altre di settore

  • 19 Commenti
  • Raccolta di: Arte
  • Il secondo weekend del Festival , che in domenica 7 luglio ha avuto il proprio cuore pulsante perché dedicata alla viva memoria del Maestro GianCarlo Menotti, il quale quest’anno avrebbe festeggiato i suoi 102 anni, è stato esaustivo e coinvolgente. La serata del 6 ha visto in una gremita piazza Duomo il travolgente concerto di Raphael Gualazzi: da suoi “ Due Mondi”, rimbalzavano note che si richiamavano a vicenda tra tensioni melodiche e ritmi blues. Commovente l’omaggio al M° Gian Carlo Menotti: un’improvvisazione jazz sulle musiche di “ Amelia al ballo”, un pizzico d’ironia per esaltare la saggezza di un compositore attento a tutte le sfumature umane. Piena anche la giornata del 7: ore 12 teatro Gian Carlo Menotti , concerto di mezzogiorno . Al pianoforte il raffinato e consapevole Sandro De Palma, tocco e pathos sulle notte di Satie e Debussy, tra i preferiti del M° Menotti. Alla fine del concerto è stato premiato il vincitore del concorso indetto da Casa Menotti per giovani compositori emergenti : una borsa di studio per Andreas Gies, ventenne e trentino . Le sue musiche verranno eseguite l’anno venturo a Charleston. Riecheggia l’amore verso i giovani talenti anche nei “ Concerti al chiostro”, che coinvolgono tre giovani musicisti americani Paulo Szot ( baritono), Matthew Aucoin ( pianista), Keir GoGwilit ( violinista): musiche dai due primi Mondi: l’Europa e l’America, ai quali se ne sono aggiunti tanti altri nel corso di questi ultimi anni. La serata di domenica 7 luglio 2013 si è conclusa con il Mark Morris Dance Group e il MMDG Music Ensemble ( pianoforte: pianoforte Colin Fowler, violoncello Andrew Janss, violino: Owen Dalby) ; musiche di Robert Schumann, Igor Stravinsky e di Samuel Barber, con il quale Menotti ha condiviso un intenso connubio dal 1928 al 1958. Prestigiosa compagnia americana ove la danza è recitazione corporale e la classicità si sposa con la modernità. Variegate le situazioni messe in scena: una storia d’amore con tutto il lirismo cinematografico degli anni ’30; quel teatro della vita che si chiama destino e le sue marionette, le dinamiche interpersonali e infine una danza ancestrale ballata a ritmo di polka. La serata è iniziata con la premiazione delle classi scolastiche , vincitrici del concorso “ Il Festival siamo noi”, quest’anno dedicato alle professioni del Festival. Insomma un Festival all’insegna della giovinezza, sulla scia indelebile lasciata da GianCarlo Menotti.

  • 25 Commenti
  • Raccolta di: Arte
  • Spoleto Festival i Poeti s’incontrano.

    Come già da 4 anni lla Fondazione Culturale spoletofestivalart promuove la rassegna letteraria e di poesia internazionale
    i Poeti si incontrano che quest’anno si svolgerà sabato 6 luglio alle ore 17 presso la chiesa di san Lorenzo sala pegasus a Spoleto.
    Alla manifestazone prenderanno parte Angelo Sagnelli direttore artistico del premio Spoleto letteratura, Daniela Marcheschi
    professoressa e critica letteraria, Nevia Di giovanni presidente dell’associzione Internazionale Critici letterari,l’attore Domenico Fumato che reciterà delle poesie di Pablo Neruda ed Edoardo De Piccoli che reciterà poesie di Etzra Pound , grandi personaggi e poeti che negli anni 60
    vennero a Spoleto ad omaggiare il maestro Giancarlo Menotti.
    Alla manistazone sarà presente anche il maestro modenese Giuseppe Menozzi che sta esponendo sue opere nella chiesa denominata anche sala Pegasus e che premierà uno dei letterati presenti.
    L’incontro sarà moderato dal presidente dello Spoleto festival art prof.Luca Filipponi che alla fine delle recitazioni programmate
    darà spazio ad altre recitazioni di poeti ed attori locali, oltre ad un confronto dibattito sulla poesia contemporanea.
    Alle ore 19 a seguire sarà presentata in piazza della libertà n11 la mostra personale dell’artista toscana Paola Salvestrini, artista che ha scelto Spoleto ed il periodo del festival dei Due Mondi per lanciare una nuova linea di stile pittorico e la sua nuova stagione artistica che la vedrà presente a Spoleto in varie rassegne tra le quali lo spoletofestivalart di settembre al Chiostro di san Nicolò.
    Soddisfazione è stata espressa da luca Filipponi e da Angelo sagnelli organizzatori dell’evento: “ripercorrere i Poeti senza Frontiere del maestro Giancarlo Menotti è una cosa che ci fa onore e ci fa crescere perchè quegli eventi di più di 50 anni fa sono ancora
    attuali sotto tanti punti di vista”
    Spoleto Festivalart 3 luglio 14.34.05
    Il Premio assembla esalta il lavoro ed è una chiara presa d’atto ufficiale del ruolo dei movimenti poetici e delle diverse personalità che animano l’arte contemporanea; è un prezioso scrigno sulla base dei valori e non semplicemente notorietà acquisite….Appare rilevante l’attenzione verso il mondo sommerso……Il Premio Spoleto Festival Art fa eccezione alla regola in quanto si presenta con largo orizzonte che capitalizza pittura, scultura,grafica,design,artigianato qualificato e industriale, architettura, musica,teatro,cinema,danza,poesia e narrativa. (Dott.Emilio Di Carlo Critico d’Arte e direttore Az Abruzzo)

  • 0 Commenti
  • Raccolta di: Arte
  • Martedì 2 luglio 2013 presso il teatro romano di Spoleto si è svolto il concerto della banda della guardia di finanza, che in realtà è una raffinata orchestra sinfonica di fiati e di percussioni. Nata nel 1926 e attualmente diretta da Leonardo Laserra Ingrosso, si è esibita in prestigiosi teatri nazionali e sedi internazionali: in Roma all’Accademia Nazionale di S.Cecilia e al Teatro dell’Opera; al Teatro Massimo di Palermo, alla Scala di Milano e al San Carlo di Napoli. Nel 2002 in New York , all’indomani dell’undici settembre e in occasione delle Colombiadi, con un suggestivo concerto. 2 luglio 2013 dopo vent’anni esatti dal 3 luglio 1993, anno in cui GianCarlo Menotti invita la prestigiosa orchestra bandistica per un concerto , da essa eseguito, e la convoca per introdurre il concerto finale di quell’anno. Le musiche proposte al romano sono state quelle di Verdi e Wagner , dei quali quest’anno ricorre il bicentenario dalla nascita, e di Pietro Mascagni, di cui quest’anno si festeggia il 150° anniversario della nascita. Musica ricercata coniugata con il tango, la musica da film e il jazz. “ Nessun dorma” mentre la costellazione del carro, saluta la banda nel teatro romano che unisce nel suo semicerchio una città con il suo festival. Gli orchestrali raggiungono il palco, si siedono, salutano il pubblico. Tolto il piumato copricapo, la marcia d’ordinanza e poi la musica. E infine la mano sul cuore mentre risuona l’inno nazionale, fieri di essere figli d’Italia, generosa madre delle arti e scienze.

    Sandro Costanzi

  • 28 Commenti
  • Raccolta di: Arte
  • ELEONORA STOL :PERSONAGGI E ATTORI

    Il Centro Culturale Poli d’Arte ( Via Duomo 27, Piazza Signoria in Spoleto) venerdì 5 luglio 2013 alle ore 18,00 inaugura, in occasione del 56° Festival dei due Mondi, la mostra personale di Eleonora Stol, artista internazionale proveniente da Amsterdam. Artista esplosiva e vitale nelle cui opere pittoriche si attualizza il ciclo della vita, sospesa tra eros e thanatos, tra sacrifici e rinascite: un immanenza che celebra nel tango il rito dell’amore che vince le tensioni di morte. Il rosso e i suoi derivati vanno ad interagire con i gialli e verdi: queste le cromie usate nei suoi lavori e fortemente evocative, inserite in tratti espressionisti e scomposizioni cubiste . La mostra, che si è aperta sabato venerdì 28 giugno 2013 e che sabato 29 ha visto la presentazione del libro del giornalista RAI Maurzio Righetti “ Le seconde vite: dalla sofferenza alla gioia”, si conclude domenica 14 luglio 2013.
    .

  • 16 Commenti
  • Raccolta di: Arte