Archivi di agosto 2013


 Powered by Max Banner Ads 

Di  Antonella Manni

Esperienze di recupero dei monumenti, lavori di ingegneria e interventi in emergenza realizzati a Spoleto, Orvieto, in altre città dell’Umbria, d’Italia e all’estero

Domenica 8 Settembre 2013, ore 17.30

Domenica 8 settembre 2013 alle ore 17.30 nelle sale della Galleria Polidarte di Spoleto (Piazza della Signoria) l’architetto Giorgio Flamini presenterà il libro di David Manni “Restauro e nuove tecnologie”: non solo un manuale dedicato a quanti si interessano di restauro ma anche una raccolta di memorie, documenti, disegni e fotografie di un personaggio eclettico, protagonista di straordinarie esperienze di recupero dei monumenti, lavori di ingegneria e interventi in emergenza realizzati a Spoleto, Orvieto, in altre città dell’Umbria, d’Italia e all’estero.

David Manni è nato nel 1931a Spoleto, città in cui si è diplomato geometra. Emigrato in Australia ha svolto lavori di carattere ingegneristico dal 1961 al 1963: tra i più rilevanti, ha diretto la realizzazione della centrale idroelettrica del Barron River in North Queensland. Al suo ritorno in Italia, dopo esperienze sia nella ristrutturazione di edifici storici che nel campo dell’ingegneria meccanica (ha collaborato anche alla preparazione di auto da corsa della Formula Italia per i piloti Mauro Gasperini, Zefferino Monini e Roberto Zengoni), ha conseguito nel 1985 la qualifica di “Addetto alla manutenzione del patrimonio edilizio” grazie ad un corso triennale promosso dal Consorzio economico e urbanistico di Spoleto, presieduto dal professor Bruno Toscano, e dalla Regione dell’Umbria. Ha collaborato per diversi anni come consulente con la ditta di restauro Tecni.Re.Co. durante le operazioni di sgombero delle opere d’arte in occasione del sisma del 1997 e realizzando progetti per il recupero di importanti monumenti come quello del rosone della cattedrale di Spoleto o del portale della basilica di San Salvatore nella stessa città. A quest’ultimo è stato attribuito il primo premio al concorso nazionale “La cazzuola d’oro” svoltosi a Torino nel 2003. Nel 2009, a 77 anni, David Manni si è laureato in “Restauro dei Beni architettonici” alla Facoltà di Architettura dell’Università La Sapienza di Roma con il professor Francesco Paolo Fiore.

  • 0 Commenti
  • Raccolta di: Arte
  • Di Luca Filipponi

    A fine agosto Spoleto International Art Fair propone tre mostre sempre a Spoleto che saranno inaugurate sabato pomeriggio dal presidente Luca Filipponi e dal direttore artistico Giammarco Puntelli. Il tutto prenderà il via alle 17 con l’inaugurazione a palazzo Laurenti della collettiva “Linguaggi e riflessi di comportamenti” curata dal direttore Giammarco Puntelli. In mostra opere di Armando Xhomo, in una versione tendente al pop, Riccardo Luchini, con le sue rappresentazioni urbane in movimento, Davide Foschi, con il tema su Leonardo da Vinci e il suo “Io ti proteggo”, Riccardo Licata e il suo linguaggio dei segni, Alessandro Giorgi con due lavori in marmo dipinto sul linguaggio e la matematica, Mohamad Sazesh con incontro fra uomo e spiritualità, Mark Kostabi e il suo raffinato “surrealismo”, Giuseppe Colucci con la inconfondibile tecnica di rappresentare la luce dentro l’essere umano, Daniela Zocca con opere ispirate a grandi maestri in chiave pop tutta personale, Gene Pompa con la sua tecnica Dynamic Field Painting e un’opera ispirata al lavoro di Fontana, Alberto Volpin che porterà a Spoleto da Venezia grandi tele con la magia e la fantasia dei suoi supereroi legati a contesti storici e urbani, PAT ovvero Giancarlo Rampazzo e la sua tecnica Fusion Painting, un artista unico nel suo genere che fa della sperimentazione il tema dominante della sua arte con la presenza dell’opera Flamenco, suoi lavori saranno nel prossimo film di Checco Zelone. E poi Luciano Preti con le sue navigazioni e la sua mitologia personale, la storia di un artista vero e attento come Valan e gli astratti e le sperimentazioni di Silvio Craia, Valerio Giuffré, Evelina Marinangeli, Martino Bissacco, Giorgio Flis, fino al “Made in Italy” di Tony Carioca. Alle 18 presso la sala Orafi di via Saffipromosso dall’associazionme Montemarte di Terni ci sarà l’evento di Amerigo Dorel. Il grande scultore raggiunge la città di Spoleto portando le sue recenti creazioni, autore di importanti monumenti come quello al generale Dalla Chiesa, Dorel porterà il senso di fermare nel tempo e nello spazio sentimenti, attimi, identità. A palazzo Leti Sansi in piazza del Mercato alle 19 la collettiva organizzata da Artinvest di Torino con la selezione di artisti internazionali fatta da Roberto Girardi. Fra gli artisti che espongono ricordiamo Osvaldo Trombini con i suoi pensieri che diventano colore infinito, le atmosfere surreali e simboliche di Katarzyna Jasiukiewicz, le sperimentazioni e la ricerca di Vittoria Palazzolo, Martino Bissacco, Giorgio Flis, il lavoro a collage di Antonio Saporito, l’arte che diventa composizione inaspettata in nome della storia e dei suoi oggetti di Viviana Greganti, le atmosfere surreali e da sogno di Silvia Caimi, la lezione di Balthus rivista in totale autonomia firmata Bruno Filacchione, la ricerca tematica di Moshkalo Gennady e la figurazione fra animo e corpo di Renata Ferrari. In questa tornata di presentazioni anche un’anteprima nazionale della presentazione del libro di Valerio Giuffrè La NeoAporia Edizioni Si. L’artista , presente con varie opere completa la rassegna, con la presentazione intervista della Neo-Aporia, ultimo successo editoriale dell’artista, medico e filosofo romano che propone la sua psico-arte come rimedio dei mali della società contemporanea.

  • 0 Commenti
  • Raccolta di: Arte
  • Il Centro Culturale Poli d’Arte ( Via Duomo 27, Piazza Signoria in Spoleto) venerdì 30 agosto 2013 alle ore 17,30 inaugura la mostra personale di Adriana Sotèro, artista già attiva dal 1967. Pittrice, ma ancor prima grafico e disegnatrice, raffinata e preziosa che proporrà presso il Centro Culturale Poli d’Arte i primi 22 Tarocchi , che sono detti anche “ arcani maggiori”(gli altri 46 sono gli arcani minori). Un surrealismo metafisico che sposa un erotismo satirico e simbolico; impreziosito dall’olio finemente steso e cesellato, in cui troneggia la femminilità , declinata in tutta la sua grazia e in tutta la sua malizia. La mostra , apertasi il 23 agosto, si conclude domenica 8 settembre 2013 e si inaugura con una pièce teatrale di Luis Gabriel Santiago, il quale nel 2003 fonda l’Accademia Europea della Fanta Fantascienza e realizza spettacoli , pubblicazioni e non solo per l’ Estate Spoletina degli anni 2003 e 2004. Per l’occasione l’attrice Corinna Lo Castro metterà in scena di L.G. Santiago: “ Matti, Bagatti e & C. ovvero La commedia degli arcani”.

    CENTRO CULTURALE POLI D’ARTE , VENERDI 30 AGOSTO H. 17,30, 2013
    Sandro Costanzi

  • 0 Commenti
  • Raccolta di: Arte