Archivi di settembre 2013


 Powered by Max Banner Ads 

Al via Spoleto Festival Art 2013

Si inaugura domani Venerdì 27 Settembre
alle 17:30 al Chiostro di San Nicolò

Inaugura domani, venerdì 27 settembre 2013, alle ore 17:30 lo Spoleto Festival Art Expò. Sono più di 30 le nazioni rappresentate e più di 2000 gli artisti che partecipano con attività culturali ed editoriali fino a lunedì 30 settembre al Complesso monumentale di San Nicolò e nelle sedi distaccate disseminate per il centro storico di Spoleto (Pg).
All’evento partecipano esponenti di movimenti e rappresentanti del mondo dell’arte di scuole europee, cinesi e americane. In occasione della manifestazione sarà presente Flavio Tosi sindaco di Verona, città con la quale lo Spoleto Festival Art ha avviato un’importante collaborazione.
Tra le mostre più attese, in uno degli spazi più significativi del San Nicolò, quella dedicata a Sandro Trotti e ai pittori marchigiani. Diversi gli artisti umbri, tra essi Sergio Bizzarri con sculture inedite degli anni ’50. Inoltre, Massimo Bigioni con un gruppo di artisti selezionati al Festival della Pace. Quattro mostre antologiche esterne verranno poi proposte presso alcuni spazi e residenze del centro storico a cominciare dalla Chiesa della Manna D’Oro (Piazza del Duomo) in cui esporrà il milanese Davide Foschi, nella Sala Orafi (Via Saffi) in cui verranno messe in mostra le opere della brindisina Maria Conserva, a Palazzo Leti Sansi (Via Arco di Druso) dove avrà il suo spazio la romana Alba Gonzales. Altre opere di Paola Biadetti verranno invece proposte al pubblico all’Hotel Clitunno, mentre all’Hotel Cavaliere uno spazio particolare verrà dedicato a Silvio Craia. Per finire, all’Ospedale San Matteo degli Infermi vi sarà una selezione del Premio Spoleto Festival Art e a Palazzo Laurenti (via Salara Vecchia) una collettiva con opere di Mark Kostabi (Los Angeles, 1960) e Riccardo Licata (Torino, 1929) a cura di Giammarco Puntelli.
In programma anche mostre dei grandi Maestri del ’900 italiano, un’antologica di Franz Borghese (Roma, 1941 – 2005) promossa da Officina Arte e Tessuti di Giuseppina Caldarola, il cui catalogo si avvarrà di una introduzione di Magdi Cristiano Allam, membro della commissione turismo e cultura del Parlamento Europeo. Alla Fondazione Franz Borghese verrà riservato un riconoscimento speciale come rappresentante di un grande maestro del Ventesimo secolo.
Una ulteriore mostra sarà poi dedicata alle opere di Salvo Lombardo (Agrigento, 1948) ed una esposizione verrà riservata alle stampe d’epoca di Giovan Battista Piranesi (Mogliano Veneto, 1720 – Roma, 1778) organizzate da Arte Pan di Terni, Associazione Montemarte.
Il manifesto dello Spoleto Festival Art 2013 è opera dell’artista triestino Roberto Tigelli. Sabato 28 settembre nell’ambito della stessa manifestazione sarà possibile effettuare anche uno speciale annullo filatelico. La mostra mercato è patrocinata dalla Comunità Europea, dalla Regione dell’Umbria e dal Comune di Spoleto

  • 0 Commenti
  • Raccolta di: Arte
  • LA “TOSCA” DEI GIOVANI

    IL TEATRO LIRICO SPERIMENTALE METTE IN SCENA AL TEATRO NUOVO DI SPOLETO IL CAPOLAVORO PUCCINIANO DAL 27 AL 29 SETTEMBRE
    CON I VINCITORI DELLE ULTIME EDIZIONI DEL CONCORSO EUROPEO PER VOCI LIRICHE.
    Le scene saranno dello storico allestimento
    di Nicola Benois.
    Direttore: Carlo Palleschi
    Regia: Lucio Gabriele Dolcini

    DOPO LE RECITE A SPOLETO, “TOSCA” SARÀ PRESENTATA
    NELLE MAGGIORI CITTÀ DELL’UMBRIA PER LA STAGIONE LIRICA REGIONALE
    FINO AL 6 OTTOBRE

    Spoleto, 23 settembre. Tosca nel segno dei giovani. Il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli”, dopo il successo riportato dalle critiche nazionali dagli spettacoli scelti per la Stagione 2013, continua il suo programma mettendo in scena “Tosca” al Teatro Nuovo di Spoleto Venerdì 27 e Sabato 28 settembre ore 20.30 e Domenica 29 settembre ore 17.00 (con repliche nelle maggiori città umbre fino al 6 ottobre).
    Ancora una volta, per vocazione, lo Sperimentale affida i ruoli dei protagonisti di opere di repertorio ai cantanti vincitori del Concorso Europeo di Spoleto. Quest’anno il titolo prescelto per far emergere le capacità vocali dei giovani interpreti è il capolavoro di Giacomo Puccini, pieno di arie, romanze e momenti celebri come “Recondita armonia”, “Vissi d’arte”, “E lucevan le stelle”, con cui si sono misurati i più grandi cantanti, dalla Callas alla Caballé, dalla Tebaldi alla Gheorghiu e, tra i tenori, Del Monaco, Pavarotti, Domingo, solo per fare qualche nome. E moltissime sono anche le stelle della lirica lanciate negli anni dallo Sperimentale di Spoleto: Franco Corelli, Anna Moffo, Ruggero Raimondi, Leo Nucci, Lucia Aliberti, Mariella Devia, Sonia Ganassi, Maria Agresta…

    Due i cast che si alterneranno durante le recite di “Tosca”. Nel ruolo dell’eroina pucciniana vedremo alternarsi la bellunese Chiara Isotton, nuovo astro della lirica, vincitrice del Concorso Europeo 2013 (e appena selezionata anche dall’Accademia di Canto del Teatro alla Scala), e la piemontese Anna Maria Carbonera, vincitrice nel 2011 e già avviata a una brillante carriera.
    Nel ruolo di Cavaradossi canteranno Giuseppe Distefano (vincitore 2012), Paolo Lardizzone mentre il barone Scarpia sarà interpretato da Valdis Jansons e Daniele Massimi. Il cast include ancora Davide Giangregorio (vincitore 2013), Marco Rencinai e Jacopo Bianchini (vincitori 2012), Edoardo Milletti, Massimiliano Mandozzi.

    E dopo tante edizioni sopra le righe viste nei nostri teatri, con questa “Tosca” si torna una volta tanto alla tradizione, anzi alla più alta delle tradizioni a cominciare dal recupero delle scene di Nicola Benois, uno dei grandi padri della scenografia che ricoprì il ruolo di Direttore degli Allestimenti al Teatro alla Scala di Milano fino al 1970.
    L’opera avrà la direzione musicale di Carlo Palleschi, un nome di riferimento al quale si affida lo Sperimentale per il grande repertorio lirico, alla guida dell’Orchestra del Teatro Lirico Sperimentale, affiancata da Coro e Coro di Voci Bianche anch’essi del Teatro Lirico Sperimentale diretti rispettivamente da Francesco Massimi e Mauro Presazzi.
    La regia, rispettosissima del libretto e della partitura, si avvale della mano esperta di Lucio Gabriele Dolcini, che così commenta il capolavoro pucciniano: “Tosca è forse l’opera con la trama più movimentata dal punto di vista drammatico: di sei personaggi principali ne muoiono quattro due dei quali suicidi, e due assassinati, uno pugnalato e l’altro fucilato; inoltre si assiste ad una tortura e ad un tentativo di stupro! Tutto ciò è provocato e mosso da passioni intense, a tratti violente, passioni amorose, passioni politiche, passioni erotiche. Puccini, da autore morbosamente passionale qual era, ha trovato in un simile materiale drammatico uno stimolo straordinario affinché la sua potente vena creativa facesse scaturire una composizione musicale ricca di contrasti, articolatissima e molto intensa dal punto di vista emotivo. In questo modo il musicista è riuscito ad esaltare in maniera formidabile le potenzialità espressive del testo e a donare al carattere di ogni personaggio un profilo interiore tratteggiato con la sottigliezza che soltanto la musica che diventa parola scenica può rendere in maniera così profonda”.
    Popolarissimi, infine, i prezzi dei biglietti, che vanno da 35,00 Euro (Poltronissime) a 15,00 Euro (Galleria).

    Dopo le rappresentazioni a Spoleto, per la Stagione Lirica Regionale 2013 “Tosca” toccherà le principali città dell’Umbria con il seguente calendario:

    PERUGIA, Teatro Morlacchi, Lunedì 30 settembre ore 20.30 e Martedì 1° ottobre ore 20.30;
    ASSISI, Teatro Lyrick, Mercoledì 2 ottobre ore 20.30;
    CITTÀ DI CASTELLO, Teatro degli Illuminati, Giovedì 3 ottobre ore 20.30;
    TODI, Teatro Comunale, Venerdì 4 ottobre ore 20.30;
    ORVIETO, Teatro Mancinelli, Domenica 6 ottobre ore 17.00

  • 0 Commenti
  • Raccolta di: Arte
  • Spoleto, 24 settembre. Il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli” continua la programmazione della Stagione 2013 con il concerto liederistico, intitolato “Lieder & Lieder 8” Intorno al Lied romantico su testi di Goethe a cura di Michelangelo Zurletti e Giorgio Bongiovanni. In programma brani del repertorio liederistico di Schubert, Schumann, Brahms e Wolf. Lo spettacolo quest’anno interamente incentrato su Goethe, andrà in scena nella Sala Conferenze al piano terra del Teatro di San Nicolò mercoledì 25 settembre alle ore 21.00 e si conferma altro appuntamento imperdibile del calendario musicale dell’Istituzione lirica umbra.
    A dar voce ai meravigliosi lieder come sempre i giovani protagonisti vincitori del Concorso Europeo di Canto, mentre le letture saranno affidate a Giorgio Bongiovanni, reduce dal successo di “Grilletta e Porsugnacco”.
    Come sottolineato dalle note di Michelangelo Zurletti Direttore Artistico dello Sperimentale: “Lo Schubert adolescente che aveva spedito a Goethe le sue due opere prime, due Lieder su poesie, appunto, di Goethe non avrebbe immaginato che quei suoi due lavori, Erlkönig e Gretchen am Spinnrade sarebbero diventati due capolavori non solo del repertorio liederistico ma di tutta la storia della musica (o forse lo immaginava, lo sperava, come può immaginarlo un adolescente innamorato della sua arte). Ma il pacco non giunse a Goethe, giunse a Zelter, consulente musicale del poeta, e Zelter non ebbe molti scrupoli di fronte a un involto spedito da un adolescente, lo ignorò. Zelter non era cattivo musicista ma aveva un orecchio facilmente orientabile sulle celebrità già acquisite. Da qui muove il nostro annuale Liederabend e poichè accanto a un poeta come Goethe non si possono ammettere minori si è pensato di organizzare l’intera manifestazione nel nome di Goethe e di fornire così all’ascoltatore un percorso solo, da delibare fino in fondo. Perché non c’è dubbio: i musicisti possono essere diversi ma l’ammirazione per il grande poeta è una sola”.
    La Stagione Lirica e le attività del Teatro Lirico Sperimentale sono rese possibili grazie al sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale Spettacolo dal Vivo, Regione Umbria, Provincia di Perugia e Comune di Spoleto e grazie anche al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto, Banca Popolare di Spoleto, Casse di Risparmio dell’Umbria, Camera di Commercio di Perugia, Fondazione Francesca, Valentina e Luigi Antonini.
    Si ringraziano per la collaborazione anche Segni Barocchi Festival di Foligno, Festival delle Nazioni di Città di Castello, i Comuni di Perugia, Assisi, Città di Castello, Todi, Orvieto, Foligno, l’Associazione “Amici della Lirica di Perugia”, VUS Valle Umbra Servizi SpA, Coop Centro Italia, Monini SpA.
    Presidente Carlo Belli, Vice Presidente Maria Chiara Rossi Profili
    Direttore Generale Claudio Lepore, Direttore Artistico Michelangelo Zurletti

  • 14 Commenti
  • Raccolta di: Arte
  • Dopo l’atteso debutto alla 56esima edizione del Festival dei 2Mondi di Spoleto, domani 25 settembre, approda allo studio Melato del Piccolo Teatro di Milano lo spettacolo “Martini: il Cardinale e gli altri” di Marco Garzonio, con adattamento, drammaturgia e regia di Felice Cappa e con Giovanni Crippa e Lucilla Giagnoni. Lo spettacolo, nato da un progetto di Spoleto56 Festival dei 2Mondi e Fondazione Corriere della Sera e prodotto da CRT Milano, racconta attraverso le parole, le immagini e i luoghi di Martini, come il Cardinale abbia fatto il vescovo a Milano, come abbia assunto il ruolo di profeta dei nostri giorni e risposto alle domande del contesto culturale e sociale sulle questioni più scottanti.

  • 33 Commenti
  • Raccolta di: Arte
  • Aspettando lo Spoleto Festival Art 2013…

    Finale con grandi firme allo Spoleto International Art Fair per il 2013. Oggi (21 settembre) alle 17 presso Palazzo Leti Sansi in piazza del mercato partirà l’evento “Psyco Mito”, le creazioni caratterizzate da simboli e creature fantastiche di Alba Gonzales, recentemente in mostra a Roma Lungotevere. L’evento rimarrà a Spoleto fino al 16 ottobre. Alle 18.15 si inaugura alla Sala Orafi di via Saffi, presenti dal 21 settembre al 3 ottobre, “Sofia tra una luna e una melagrana”, personale di Maria Conserva. Nelle sue tele un sottile gioco pittorico fra sogno ed elementi derivanti dallo studio di Cézanne ed altri classici. Alle 19, alla Manna d’Oro in piazza Duomo, l’evento “ Viaggio nella spiritualità”, con le opere dell’artista Davide Foschi, che saranno in mostra dal 21 settembre al 9 ottobre. Fra i suoi temi il sentimento religioso che diventa riflessione filosofica ed esistenziale sui mondi paralleli e sulle visioni. Anche l’evento del maestro Foschi, come quello della Gonzales e la personale della Conserva, saranno presentate direttamente dal direttore artistico della manifestazione Giammarco Puntelli. Grande soddisfazione per il presidente di Spoleto Festival Art Luca Filipponi che chiude una manifestazione ed è pronto a lanciare l’Expo di Spoleto nel Chiostro di San Niccolò dal 27 al 30 settembre.

  • 0 Commenti
  • Raccolta di: Arte
  • Strappi di Luce opere di Adriana Pignataro

    Artista di grande rilievo artistico per la sua costante ed approfondita ricerca nell’Astrazione in pittura e nel riutilizzo dei materiali ,Adriana Pignataro espone per la prima volta alla Polid’Arte di Spoleto ,che portano come dice il titolo della sua mostra una ventata di Luce e di Cielo sulle pareti della Galleria,forti squarci di oro,ferite di rosso,si aprono sulle tele lasciando spiragli di bianche nuvole : una mostra che sarà presentata il 21 sabato alle ore 17,00, dal critico famoso Prof.Giorgio Bonomi.

  • 0 Commenti
  • Raccolta di: Arte
  • ADRIANA PIGNATARO : STRAPPI DI LUCE

    Il Centro Culturale Poli d’Arte ( Via Duomo 27, Piazza Signoria in Spoleto) sabato 21 settembre 2013 alle ore 17,00 inaugura la mostra personale di Adriana Pignataro, intitolata “ Strappi di luce”. Nelle opere di Adriana Pignataro, che lavora tanto con la carta quanto con il plexiglass e gli specchi, la storia s’illumina di spiritualità alla luce di una dinamica orientata. E’ proprio la luce a evidenziare il tacito codice che la storia scrive sulle carte, raccolte e installate per la memoria degli eventi avvenuti. Il nero e l’oro sono gli opposti che vanno a colloquiare con i bianchi, gli azzurri , i grigi sfumati, il rosso e il marrone. Altamente simbolici anche i formati delle tele, che in genere sono il quadrato e il rettangolo verticale. L’occhio è quindi invitato a cercare tra le stratificazioni della storia varchi di luce. La mostra, iniziata il 14 settembre, termina il 6 ottobre 2013 ; è promossa da Maria Letizia Cassata e verrà presentata dal noto critico Giorgio Bonomi.
    CENTRO CULTURALE POLI D’ARTE , SABATO 21 SETTEMBRE H. 17,00, 2013
    Sandro Costanzi

  • 29 Commenti
  • Raccolta di: Arte
  • Claudio Perri: Tempio della sapienza

    VITTORIALE DEGLI ITALIANI
    Gardone Riviera (BS)

    Il Presidente Giordano Bruno Guerri presenterà l’opera “Tempio della Sapienza – L’allegoria dell’Autunno” dello scutore Claudio Perri, ricavata dai volumi dell’Edizione Nazionale delle Opere di Gabriele d’Annunzio.

    L’opera farà parte della collezione del Vittoriale.

    Domenica 8 Settemre, ore 17

  • 0 Commenti
  • Raccolta di: Arte
  • PLANETE TERRE de GABRIELLA GIURIATO

    Di Claudia Sugliano

    Al suo debutto nel Principato di Monaco, sotto l’egida del Comitato Nazionale Monegasco dell’A.I.A.P. – U.N.E.S.C.O., di cui è membro, Gabriella Giuriato si presenta con una significativa scelta di opere degli ultimi anni, a cui si aggiungono quattro lavori inediti. Il “Pianeta Terra”, che da’ il titolo alla mostra, è al centro dell’interesse dell’artista veneziana, “pittoscultrice, collagista, grafico”, ben conosciuta per il suo “Mondo di Sfere”. La forma sferica, carica di suggestioni e simbologie, è stata sin dall’inizio protagonista di sculture lignee o in cartapesta, lavorate nelle tecnica del collage, ma anche sottoposte a tagli, interventi materici, inserimenti di materiali legati alla contemporaneità, quali frammenti di CD o luci. Sulle sfere, come nelle opere pittoriche e grafiche, spesso svettano grattacieli, segni distintivi delle città del XXI secolo e, dunque, moderni emblemi del nostro pianeta. Ne sono un esempio le tre nuove opere, “Torri”, “Sottosoprasotto”, “Prua”, presentate a Monaco, insieme alla candida sfera “Pianeta terra”, a sfere ormai classiche, quali “Il Crollo e la Ricostruzione”, “Che pianeta sarà” del 2006, “Mani sul Mondo” (2007). La ricerca dell’artista si è anche rivolta ad interessanti sperimentazioni nel campo della grafica eseguendo monotipo come “Towers” e “Twin Towers” (2011).

    Claudia Sugliano

    Al vernissage della mostra che si terrà, Martedì 1 ottobre alle ore 18,30, si potrà degustare il Sauvignon Segrè Doc Collio, gentilmente offerto dalla Cantina Castello di Spessa di Capriva del Friuli.
    Sarà presente l’artista

    Comité Nationale Monégasque de l’Association Internationale des Arts Plastiques auprès de l’U.N.E.S.C.O.
    Espace d’Art – 10, Quai Antoine 1-er . (1 piano), Port de Monaco, Principato di Monaco
    Tel. +377 97 70 26 72
    1 -11 ottobre 2013
    Orario: lunedì-venerdì 16,30-19,30

    Catalogo in Galleria

  • 35 Commenti
  • Raccolta di: Arte