12 ott
Musiche di Egidio Flamini è una serie di sette concerti che il pianista spoletino terrà con cadenza mensile presso Casa Menotti da Ottobre ad Aprile nel corso della quale ripercorrerà tutta la sua esperienza di compositore, dagli inizi fino ai progetti futuri.
Proprio da uno di questi progetti futuri prenderà il via la serie, Sabato 19 Ottobre, con un concerto dal titolo “D una storia di donna”, realizzato insieme al mezzo soprano Elisabetta Pallucchi.
Quindi Sabato 16 Novembre il nastro verrà riavvolto per ripartire da capo, da Acquario il disco di esordio, e poi proseguire con tutti gli altri suoi album in ordine di uscita: Semidigirasole, Cose Preziose, La Finestra, Heart&Earth volume uno. La serie si concluderà Sabato 26 Aprile con un altro progetto futuro, l’anteprima di un nuovo album.
“La composizione” – dice il Maestro Egidio Flamini – “è arrivata all’improvviso nella mia vita nell’estate del 2006 e da allora non ha mai smesso di meravigliarmi. Un fenomeno del tutto inatteso che ha cambiato la mia vita, artistica e personale.
La composizione è una fame che fa diventare musica qualunque cosa si animi attorno a me o dentro di me e una volta completato il processo, il sentimento che provo nel contemplare il brano appena terminato è uno solo: lo stupore!
Il ritmo della mia creatività in questi anni è stato quasi insostenibile e con l’andare del tempo, piuttosto che placarsi, è andato via via aumentando.
Questa serie di concerti dunque, oltre che al pubblico, è rivolta a me stesso nel tentativo di soddisfare la voglia che ormai ho da qualche anno: ricapitolare e rivivere tutte le mie creature.”
Tutti gli appuntamenti inizieranno alle ore 18 e saranno ad ingresso su prenotazione da effettuare al numero 074346620, tranne il primo e l’ultimo che saranno con ingresso su invito. Al termine di ciascun concerto verrà servito un aperitivo nella terrazza d’onore di Casa Menotti.
12 ott
12 ott
SPOLETO FESTIVAL ART EXPO 2013 – Da tutta Italia per la chiusura dello Spoleto Art fair
Da Luca Filipponi
Sabato 12 alle ore 17 a Palazzo Laureti verrà presentata l’ultima mostra dello Spoleto International art Fair 2013
con la mostra collettiva della critica perugina Sonia Terzino e la supervisione del prof.Giammarco Puntelli direttore artistico della manifestazione culturale che in quest’anno ha fatto parlare di sè tutti gli operatori di settore e dei media:” Siamo di
gran lunga la rassegna più cliccata e visitata nell web, il catalogo più venduto e più di mille articoli giornalistici usciti, come prima edizione con questa formula non mi sembra poco”.
Alla rassegna che verrà presentatata sabato nell’ambito dello Spoleto International Art fair e la selezione della galleria L’arte Reale di Perugia prenderanno parte e saranno presenti a Spoleto i seguenti artisti: Aldo Basile, Alvaro Caponi, Ana Panaete
Anna Rita Rossetti, Annamaria Veccia, Antonella Sisinni,Arianna Gasperini, Cecilia Mecucci, Daniela Dragoni, Diana Gasperoni,
Donatella Serafini, Edi Magi, Ennio Montariello, Fiamma Morelli, Francesco Tagliaventi, Fulvio Bifarini, Galina Chuckal,
Giampiero Sacchi, Gisella Bonelli, Giuliana Casi, Graziella Crudelini, Graziella Ghiori, Joy Stafford Boncompagni, Loredana Cocchi,
Lorella Sabbatini, Maria Elisa Imperiali, Maria Grazia Conti, Maria Grazia Plini, Maria Teresa Palombi, Marina Stella,Mario Testa,
Marzia Pagliazzi, Massimo Panfili, Massimo Sonnini, Maura Giussiani Giuma, Mauro Rampiconi, Morena Andreini, Morena Bellanca,
Nadia Zangarelli, Orietta Tartari, Patrizia Ciuffo, Piero Rossi, Piero Tachis, Renzo Cianchetti, Rita Mazza, Roberto banfiRossi
Rosa Perugino, Rossella Rosalia Alunni, Sabrina Rossi,Salvatore Russo, sara Raccosta,Serena Beligni, Stefania Gubbiotti,
Tiziana Morganti.
Anche il presidente dello Spoleto Int Art fair si ritiene soddisfatto:”se più della metà delle rassegne chiudono noi cresciamo e diveniamo la 5 in itallia un motivo ci dovrà pur essere” così conclude il presidente Luca Filipponi. La città deve lavorare in maggiore coesione per favorire eventi turistici di portata internazionale nella città e nel territtorio. Il giorno 13 si concluderà la
mostra personale di davide Foschi alla Manna D’Oro ed a seguire quella della scultrice Alba Gonzales a palazzo Leti Sansi
12 ott
Fonte : ufficio stampa del Comune di Spoleto
Venerdì 11 ottobre alle ore 21 prova generale a ingresso gratuito al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Il 18 e 19 ottobre lo spettacolo verrà rappresentato al City Center di New York
Belcanto è un concerto teatrale che presenta alcuni dei più talentuosi giovani cantanti lirici selezionati dalla Fondazione Luciano Pavarotti. Lo spettacolo consiste nell’esecuzione di arie d’opera, canzoni classiche napoletane e brani pop internazionali eseguiti secondo i canoni estetici e stilistici del Bel canto italiano, collocati all’interno di un allestimento teatrale costituito da scenografie, proiezioni, costumi e light design. La direzione musicale del progetto è di Don Reedman, australiano residente da anni a Londra con una lunghissima carriera in campo discografico che dalla fine degli anni ‘60 ad oggi ha collaborato con Elvis Presley, Cliff Richard e, più recentemente con la London Symphony Orchestra e la Royal Philarmonic Orchestra, con cui ha realizzato diversi progetti discografici vendendo oltre 15 milioni di labum in tutto il mondo. L’allestimento scenico dello spettacolo è curato dal team creativo di ArtsLab e, più precisamente Claude Tissier per le proiezioni, le luci e la scenografia; Vittorio Biagi per le coreografie; Giuseppe Tramontano per i costumi. Lo spettacolo è prodotto in collaborazione con la Fondazione Luciano Pavarotti e propone all’inizio della perfomance un omaggio al grande Maestro
3 ott
Di Luca Filipponi
Si è chiuso il sipario sullo Spoleto Festival Art Expò 2013
80 gli stand allestiti con opere di circa 2000 artisti
Già al lavoro per la prossima edizione
Si è chiusa con risultati entusiasmanti la quarta edizione dello Spoleto Festival Art Expò negli splendidi spazi del Chiostro di San Nicolò e in altri luoghi suggestivi del centro storico di Spoleto dove sono stati oltre 80 gli stand allestiti con opere di circa 2000 artisti. Particolarmente apprezzata dal pubblico la mostra antologica di Franz Borghese (Roma, 1941 – 2005) promossa da Officina Arte e Tessuti di Giuseppina Caldarola e consensi anche per la mostra di opere degli anni Cinquanta dell’artista spoletino Sergio Bizzarri.
Una cinquantina le opere vendute durante la mostra mercato che si è svolta da venerdì 27 a lunedì 30 settembre 2013 a ingresso gratuito per i visitatori e finanziata con contributi di Fondazioni e sponsor privati. “Stiamo già lavorando per l’edizione 2014 – dice il presidente della manifestazione Luca Filipponi – probabilmente il prossimo anno apporteremo ulteriori novità convinti di poter ancora crescere. Dopo questa quarta edizione in cui anche il livello degli espositori è cresciuto, ci sono infatti nuovi galleristi interessati a collaborazioni”. Grande successo hanno avuto pure le manifestazioni collaterali: 500 sono stati gli annulli filatelici e 200 la cartoline postali vendute, tanto che con Poste Italiane si stanno valutando altre iniziative ancor più importanti da realizzare per il prossimo anno. Molta partecipazione ha visto poi il Premio letteratura gemellato con il premio Bancarella di Pontremoli. In quattro giorni lo Spoleto Festival Art Expo, attraverso lo staff formato dal presidente Luca Filipponi, il direttore artistico Alessandro Trotti e dal critico d’arte Giammarco Puntelli, ha richiamato nella città umbra pittori, scultori e scrittori da trenta nazioni diverse.
2 ott
Sabato 28 settembre si è tenuto presso il Centro Culturale Poli d’Arte ( Via Duomo 27, Piazza Signoria 5- Spoleto) un seminario interdisciplinare che si è svolto in occasione della mostra personale di Adriana Pignataro. Curatrice dell’evento è stata la prof.ssa Maria Rutilia Coccetta, intervenuta in qualità di biologa in un convegno intitolato “ Immagini dell’inconosciuto e dell’invisibile”. Sono intervenute anche la filosofa Nicoletta Bottalla e Letizia Brunozzi ( arredatrice), ha moderato il prof. Mario Pagliacci, presidente del Laboratorio Athena. Il nocciolo della tavola rotonda viene espresso nell’inciso , usato come sottotitolo: “l’umanità si trova di fronte a due giganteschi misteri” che sono “ l’origine dell’universo e la natura della coscienza ”. Sempre curato da M.Rutilia Coccetta è l’incontro dedicato alla presentazione del libro di “Domenico Manna : Il tartufo nero di Norcia o di Spoleto / Vicende storiche e coltivazione”. Si terrà sabato 5 ottobre 2013 alle ore 17,00 nei locali del medesimo Centro Culturale e ne conclude una stagione culturale ricca di eventi tanto internazionali quanto dedicati all’identità umbra.
Sandro Costanzi
1 ott
Articolo di Luca Filipponi
Si è svolto il Premio Spoleto Festival Art letteratura 2013
presso il Teatro san Nicolò di Spoleto
sabato 28 settembre 2013 0re 21
Conferimento Premio Spoleto Festival Art letteratura ai seguenti letterati:
Anna Menozzi Antiche Storie Vissute
Maurizio Righetti Le seconde Vite
Enrico Danna Come Tulipani I Miei occhi
Alberto Conti Canto D’Inverno
Tiziana Grassi Anatomie degli Invisili Premio Speciale della Commisssione Critici
Vittorio Contarina Risorgeremo
Ancrea Esposito Nero Paradiso
M Teresa Santalucia Scibona Codice Interiore
Anna Maria Petrova Fiori e Spine di via Egnatia
Vincenzo Grieco Per chi ha sete di pensiero
Stelvio Sbardella Il Predicatore Scalzo
Galyna Chukhal La Mia Anima
Marco Galbusera Il Cielo Sopra
Maria Novella Paonessa Dio, il Mondo e L’Universo dei Numeri
Emiliano Musetti La Ragazza Bella ed Esclusa Poesia Contemporanea
Sandro Morichelli Premio Speciale Carriera
Elena Trocino Poesia Contemporanea
Mario Testa Poesia Contemporanea
Valerio Giuffrè La Neo Aporia
Miriam Badiani Diario di Una Donna
Giuseppe Catapano Come Risanare il Debito Pubblico senza chiedere un euro ai cittadini
Il Premio è stato condotto dal giornalista ed opinionista di Rai 2 Roberto Mattioli
con la partecipazione della Dott.ssa Stefania Montori con la direzzione artistica
dell’ Avv. Angelo Sagnelli .nella giornata di sabato si è svolto anche l’annullo filatetico
delle poste italiane alla presenza del dott Parletta responsabile della Filatelia.In una sola mezza
giornata sono stati venduti circa 500 pezzi filatetici tra francobolli e cartoline postali che sono state
stampate sul bozzetto del maestro Giuliano Ottaviani.Importanti anche le presenze all’expo con il
presidente dell’ope prof Giuseppe Catapano arrivato con un gruppo
di funzionari dell’unione europea direttamente ed appositamente da Napoli,rapppresentanti dell’ambasciate del Paraguai,
Brasile, Cina ed il saluto dell’europarlamentare magdi Cristiano Allam responsabile della commisione
cultura e turismo del parlamento europeo avvenuto anche attraverso l’editoriale del catalogo.
Da segnalare lo speciale televisivo di sky news 24 e la presenza di molti critici e giornalisti di settore tra i quali
Maurizio Righetti responsabile del televideo Rai