Archivi di novembre 2013


 Powered by Max Banner Ads 

Al Teatro Piccolo Eliseo Patroni Griffi di Roma da domani 29 ottobre fino al 3 Novembre La voce umana/Il bell’indifferente. L’omaggio di Adriana Asti a Jean Cocteau.

Dopo il felice debutto sul palcoscenico della 56a edizione del Festival dei Due Mondi nel luglio scorso, comincia domani la sua tournée nazionale La voce umana/Il bell’indifferente con Adriana Asti che rende omaggio in Italia al grande artista, poeta, drammaturgo, scrittore e regista francese Jean Cocteau, nell’anno del 50° anniversario dalla sua morte. Le due celebri pièce, sul tema dell’abbandono e della solitudine nella relazione amorosa, si susseguono nella prestigiosa messa in scena del regista francese Benoît Jacquot e compongono un’unica e intensa prova d’attrice dedicata a Jean Cocteau.

Il Teatro Piccolo Eliseo Patroni Griffi di Roma ospita la prima tappa della tournée nazionale con la prèmiere domani 29 ottobre fino al 3 novembre. Lo spettacolo sarà anche a Prato al Teatro Metastasio Stabile della Toscana dal 28 novembre al 1 dicembre 2013, al Teatro Duse di Genova dal 28 gennaio al 2 febbraio 2014, al Piccolo Teatro di Milano dal 20 al 25 maggio 2014.

Fra gli altri spettacoli che hanno fatto parte del cartellone della 56a edizione del Festival, è andato in scena al Piccolo Teatro Studio Melato
di Milano dal 25 settembre al 6 ottobre 2013, MARTINI: IL CARDINALE E GLI ALTRI di Marco Garzonio, drammaturgia e regia di Felice Cappa, con Giovanni Crippa e Lucilla Giagnoni.

Seguirà la tournée de IL RITORNO A CASA di Harold Pinter, regia di Peter Stein, con Paolo Graziosi, Alessandro Averone, Elia Schilton, Rosario Lisma, Andrea Nicolini, Arianna Scommegna.
 Fra le molte tappe italiane, lo spettacolo sarà al Teatro Metastasio Stabile della Toscana di Prato dal 6 al 10 novembre 2013, al Teatro Carignano
di Torino dal 12 al 17 novembre 2013, al Teatro Paolo Grassi
di Milano dal 20 novembre al 1° dicembre 2013, al Teatro Palladium di Roma dal 14 al 26 gennaio 2014.

Dopo l’anteprima a Spoleto56 sarà Al Piccolo Teatro Grassi di Milano dal 13 marzo al 6 aprile e al Teatro Argentina di Roma dal 9 al 17 aprile 2014, anche la pièce PORNOGRAFIA di Witold Gombrowicz, regia di Luca Ronconi, con Riccardo Bini e Paolo Pierobon.

Sarà invece il palcoscenico del Teatro dell’Arte di Milano dal 21 novembre all’8 dicembre 2013 ad ospitare i tre spettacoli – Tempete! tratto da Shakespeare, Une Odyssée tratto da Omero e L’Ile des Esclaves di Pierre Marivaux – che compongono La Trilogie des Iles, un progetto ideato, adattato e diretto da Irina Brook.

  • 25 Commenti
  • Raccolta di: Arte
  • Nella sala delle bandiere presso
    la sede di Roma del Parlamento Europeo via 4 Novembre 149 per il giorno
    19 novembre dalle ore 15,30 alle ore 18,Ope,
    L’Istituto Europeo per la Formazione e l’associazione Giovani Europei
    organizzano un seminario dal titolo:”Una nuova stagione Politica ed Economica
    per l’Unione Europea”.
    Nella manifestazione verrà presentato il libro :”Come risanare il debito pubblico” (Italiano)
    scritto dal prof Michele Imperio e dal prof Giuseppe Catapano
    Ore 15,30 Indroduzione del prof Luca Filipponi presidente dello Iefo
    ore 16 Intervento del prof.Michele Imperio autore ed economista
    ore 16,30 Intervento del prof Giuseppe Catapano autore ed giurista d’impresa
    ore 17 Avv.Prof Sergio Sbarra del foro e dell’università di Napoli.
    In conclusione la dott.Alessandra Lupo dell’agenzia www.europanews.com farà alcune
    domande agli autori.
    Alla fine della manifestazione il M°maestro prof Giuliano Ottaviani scoprire
    il bozzetto di un monumento dedicato all’Europa che sarà effettuato a Salvador de Baja (Brasile) ed uno dei
    trofei che saranno assegnati nel Premio Comunicare L’Europa che si svolgerà alla Camera dei
    deputati il 30 gennaio 2014.

  • 20 Commenti
  • Raccolta di: Arte
  • Ultimo appuntamento della
    67ma Stagione Lirica Sperimentale 2013

    Domenica 13 ottobre 2013 (ore 17.00) – Teatro del Complesso Monumentale di San Nicolò (Spoleto)

    In anteprima sabato 12 ottobre 2013 (ore 21.00) – Teatro della Cittadella (Assisi)

    Spoleto, 11 ottobre 2013. Continua la stagione dello “Sperimentale” dopo il successo della tournée regionale che ha visto gremiti i principali teatri dell’Umbria. Ultimo appuntamento domenica 13 ottobre (ore 17.00) presso il Teatro del Complesso Monumentale di San Nicolò di Spoleto con Così fan tutte di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte, un workshop sull’opera in forma di concerto a cura del direttore venezuelano Antonio Cipriani e del mezzosoprano perugino Marina Comparato che per l’occasione interpreterà anche il ruolo di Dorabella. Lo spettacolo verrà presentato in una anteprima curata dall’Associazione “Mozart Italia” sede di Assisi al Teatro della Cittadella di Assisi, sabato 12 ottobre (ore 21.00).

    La nuova produzione si avvale del ritorno di Marina Comparato. Vincitrice nel 1997 del concorso di canto dello “Sperimentale”, il mezzosoprano perugino ha debuttato proprio a Spoleto nei ruoli di “Sesto” nella Clemenza di Tito di Mozart e “Siebel” in Faust di Gounod. Dal 1998 ad oggi è stata ospite di diversi teatri italiani ed esteri tra i quali: Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Comunale di Ferrara, Rossini Opera Festival di Pesaro, Opera di Roma, Teatro Lirico di Cagliari, Carlo Felice di Genova, Teatro Regio di Torino, Fenice di Venezia, Teatro Massimo di Palermo, San Carlo di Napoli, Teatro alla Scala di Milano, Opera National de Paris, Opera di Liegi, Nederlandse Opera di Amsterdam, Opera di Francoforte in tournée a Pechino, Opéra du Chatelet, Theatre de la Monnaie di Bruxelles, Vlaamse Opera di Anversa, Festival di Glyndebourne, Opera di Lipsia, Teatro Real di Madrid, Festival di Salisburgo.
    Molto attiva anche in ambito concertistico, si è esibita in diverse sale da concerto tra cui Concertgebouw di Amsterdam, Royal Albert Hall di Londra, Barbican Center di Londra, NHK Concert Hall di Tokio, Accademia di Santa Cecilia.

    Antonio Cipriani, nato a Ciudad Bolivar (Venezuela), ha intrapreso lo studio del violino all’età di otto anni sotto la guida del M° G.Dariez presso il Conservatorio di Musica “Antonio Lauro” della sua città natale con il Sistema Orquesta Nacional Infantil y Juvenil de Venezuela. Nel 1983 vince il primo premio alla Rassegna Violinistica”Giovani Talenti” dell’America Latina, che gli permette di usufruire di una borsa di studio per trasferirsi in Italia. Dal 1998 al 2002 é stato assistente del M° Donato Renzetti. Nel 1999 ha vinto il Concorso Internazionale di Direzione d’Orchestra “Mario Gusella”. Ha tenuto corsi di perfezionamento per la musica d’insieme presso il Conservatorio di Musica “G. Rossini” di Pesaro, il Conservatorio di Musica “A. Lauro” (Venezuela), l’Orchestra Giovanile del Teatro dell’Opera di Roma; i Corsi Estivi “Vacanze Musicali” di Ravello e per l’Accademia Musicale “G. Tartini” di Latina. Ha diretto numerose compagini in Italia ed all’estero, tra queste l’Orchestra Filarmonica dell’Arena di Verona; l’Orchestra G. Verdi di Milano; la Bangkok Symphony Orchestra e l’Orchestra Sinfonica Simon Bolivar del Venezuela.
    Nel 2001 è stato ideatore del progetto Scambio Culturale Trilaterale (Italia-Venezuela-Brasile) con “Orchestra Sinfonica Giovanile Italolatinoamericana”. E’ stato direttore artistico e responsabile musicale dell’Orchestra Giovanile del Teatro dell’Opera di Roma; direttore musicale dell’Orchestra Internazionale d’Italia; responsabile artistico e musicale dell’Orchestra “G. Tartini” di Latina.

    I ruoli dei protagonisti dell’opera mozartiana, questa volta riproposta in forma di concerto, come di consueto sono affidati ai cantanti vincitori del Concorso Europeo di Canto, indetto annualmente dallo “Sperimentale”. Nel ruolo di Fiordiligi si alterneranno ad Assisi e Spoleto Chiara Margarito e Naoko Miyazawa. Dorabella sarà Marina Comparato, Despina Annalisa Ferrarini e Francesca Tassinari, Guglielmo Jacopo Bianchini e Davide Giangregorio, Ferrando Marco Rencinai, Don Alfonso Alec Avedissian. Gli artisti saranno accompagnati al cembalo da Francesco Massimi e al pianoforte da Yuna Saito.

    La Stagione Lirica e le attività del Teatro Lirico Sperimentale sono rese possibili grazie al sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale Spettacolo dal Vivo, Regione Umbria, Provincia di Perugia e Comune di Spoleto e grazie anche al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto, Banca Popolare di Spoleto, Casse di Risparmio dell’Umbria, Camera di Commercio di Perugia, Fondazione Francesca, Valentina e Luigi Antonini.

    Si ringraziano per la collaborazione anche Segni Barocchi Festival di Foligno, Festival delle Nazioni di Città di Castello, i Comuni di Perugia, Assisi, Città di Castello, Todi, Orvieto, Foligno, l’Associazione “Amici della Lirica di Perugia”, VUS Valle Umbra Servizi SpA, Coop Centro Italia, Monini SpA.

  • 16 Commenti
  • Raccolta di: Arte