Archivi di luglio 2014


 Powered by Max Banner Ads 

“LACOSAINSE’” alla POLId’ARTE

“lacosainsè”vuole essere una mostra di significati,giudizi ,confronti che ci auguriamo possano suscitare uni sono pittori figurativi che hanno scelto la figurazione non per “attaccamento” alla vecchia pittura ma per comunicare in modo più diretto ed esuriente la verità.
Le loro opere sono creazioni.rivelazioni frutto di una comune intuizione ed epifania dell’inconscio,si concretizzano sulla tela in una” forma che accade “, come la definisce Ennio Calabria.
L’inconscio assume forma autonoma rispetto al pensiero razionale ed è la necessità interiore ad assumere queta forma. Sostanza soggettiva in involucro oggettivo,

  • 36 Commenti
  • Raccolta di: Arte
  • Il  Centro Culturale Poli d’Arte ( Via Duomo 27, Piazza Signoria in Spoleto) , terminata la mostra di Sonia Ros e ancora visitabile al MAD Museum ( Fondazione Loreti ) a Campello sul Clitunno fino al 30 agosto 2014, invita all’inaugurazione della mostra, curata dalla galleria romana i Preferiti ( ex-Narciso) di: Ennio Calabria, Franco Ferrari, Mario Moretti e Marilisa Pizzorno. “Lacosainsè” ; questo il titolo della mostra che mette in luce le diverse sfumature e profondità dell’attuale scuola romana di carattere figurativo, espressa nei suoi esponenti di spicco. Cocktail d’inaugurazione : sabato 19 luglio h 11,30. La mostra ,aperta fino al 17 agosto 2014, è inoltre arricchita da due eventi: “Fiori d’Australia essenze di guarigione” , a cura della dott.ssa e omeopata Sara Trabalza ; sabato 2 agosto 2014 h. 17,30 “Oratoria” di Luca Filipponi, testo teatrale che sarà presentato sabato 9 agosto 2014 h.17,30. I due eventi sono ospitati presso lo stesso Centro Culturale. COCKTAIL D’INAUGURAZIONE : SABATO 19 LUGLIO H 11,30 Sandro Costanzi

  • 29 Commenti
  • Raccolta di: Arte
  • La sera di venerdì 11 luglio si è tenuto presso il teatro San Nicolò il concerto barocco che ha Andrea Griminelli al flauto, Francesco Galliconi al violoncello e Roberto Loreggiano al cembalo con musiche di Bach e di Handel. Interpreti di primo livello e con un curriculum internazionale, hanno eseguito le sonate di questi importantissimi compositori nella storia della musica. Un repertorio sicuramente di non facile esecuzione , in quanto richiede pulizia e precisione , ma anche partecipazione nella dialettica, tutta fughe e contrappunto, di ombra e luce, di preludi gravi e allegri fioriti, tipica dello stile barocco. Il concerto di Griminelli s’inserisce nell’iniziativa dei concerti al Chiostro ove si è esibito il Conservatorio Francesco Morlacchi di Perugia con concerti che hanno spaziato dalla musica antica fino a quella contemporanea. Ultimo appuntamento sabato 12 luglio con musiche di Rossini.

  • 19 Commenti
  • Raccolta di: Arte
  • Appassionante e fervente l’ultima settimana del 57° Festival dei due Mondi. Giovedì 10 luglio è stato il turno di Corrado Augias e Giovanni Villari, storico dell’arte intervistato da Corrado Augias presso il Teatro GianCarlo Menotti sugli enigmi della cappella sistina . Eccelsa e somma opera pittorica di Michelangelo ove la figurazione cela significati e simboli velati nella complessa architettura visiva. Uno di questi contenuti celati ai più è la presenza del mondo giudaico , i cui rappresentanti vengono situati tra i beati: una direzione opposta quindi a quella anti-giudaica della chiesa nel Cinquecento. Inoltre di particolare drammacità e realismo è la raffigurazione del peccato originale. Mentre Eva riceve un fico , Adamo ne prende uno dall’albero della Conoscenza del Bene e del Male. Non è la solita mela: il fico ha un dualismo sessuale androgeno, in quanto nella sua forma scrotale internamente cela una struttura che rimanda alla vulva. L’affresco ove troneggia al centro l’albero a cui è avvinto un serpente antropomorfo illustra le conseguenze del peccato: Adamo ed Eva vengono cacciati e sono ormai invecchiati; la nudità viene inoltre vissuta come vergogna.
    Sono infatti anni ( 1508-12) particolari quelli in cui viene affrescato il soffitto della cappella sistina , sotto il pontificato di papa Giulio della Rovere: preludono al protestantesimo e a Lutero ( 1517), al sacco dei Lanzinanecchi . I lavori pittorici riprendono nel 1532. Viene realizzato il grande affresco frontale , il giudizio universale in cui il giudice è un Cristo giovane e imberbe dai lineamenti classici. Forse un omaggio a Tommaso Cavalieri , il giovane di cui si era innamorato Michelangelo, all’epoca settantenne. Nella scena la Madonna si ritira in disparte perché il suo ruolo è giunto al termine. Non vi è nessuna incoronazione, dannati e beati, ,cielo e terra: tutto ruota intorno al Cristo, posto sotto Giona, profeta “ risorto” dalle acque. Firma indelebile di Michelangelo è l’autoritratto realizzato sulla pelle squoiata di San Bartolomeo. Questi ed altri enigmi sono stati svelati giovedì 10 luglio 2014 al Teatro GianCarlo Menotti di Spoleto.

  • 33 Commenti
  • Raccolta di: Arte
  • Festival Art: Cerimonia di premiazione 2014

    Sabato 12 luglio alle ore 17 presso la Chiesa di San Lorenzo Spoleto sala Pegasus si svolgerà il Premio Internazionale Spoleto Festival Art 2014. L’evento è oranizzato dall’Istituto
    Europeo per la Formazione in collaborazione con l’associazione Giovani Europei ed Aion Art con moltissime partneship mediatiche, istituzionali ed intenazionali.
    La ceririmonia di premiazione diretta dal presidente prof.Luca Filipponi vedrà la partecipazione del presidente del Consiglio Comunale di Spoleto Giampiero Panfili, del Sindaco
    di Bordighera Arch Giacomo Pallanca del Sindaco del Comune di Tornimparte (AQ), del Presidente dell’Ameria Festival dott Riccardo Romagnoli, del direttore del festival InCostieramalfitana.it
    Alfonso Bottone: tutte organizzazione ed istituzioni con le quali lo Spoleto Festival Art ha effettuato una collaborazione attiva, oltre a quelle già consolidate con il premio bancarella
    di Pontremoli MS , il sistema turistico di Cortina ed tante altre.
    Un Premio che sta avendo sempre maggiori consensi mediatici e qualità degli artisti presenti con la formula che prevede delle mostre itineranti per circa otto mesi.
    Soddisfatti gli organizzatori che lanciano un bilancio molto positivo e tengono a sottolineare che tutte le attività vengono svolte con soli fondi e finanziamenti privati.
    Il presidente della Commissione del Premio il prof ed artista ternano Sandro Bini si è così espresso:” Questo premio e lo Spoleto festival art sta stupendo tutti favorevolmente con
    risultati formibabili in pochissimi anni”, mentre il presidente Luca Filipponi ed il direttore artistico Sandro Trotti,impegnato per l’insegnamento a New York rilanciano:”Molti festival e città italiane e
    straniere ci hanno chiesto di ripetere questa formula, siamo soddisfatti di questi risultati”.
    Alla cerimonia del 2014 la Toscana sarà protagonista con ben tre premiati alla Carriera:il fiorentino Luca Alinari, l’aretino Mauro Capitani, mister copertina Catalogo Mondadori, il Pontremolese
    Luciano Preti, famoso sculture ed accademico dell’Accademia di firenze. mentre assisteranno alla manifestazione come padri nobili l’artista maceratese Silvio Craia, il modenese Giuseppe Menozzi e gli spoletini Sergio Bizzarri e Manuel
    Campus che annuncieranno le prossime importantissime attività artistiche e culturali.
    Premiati Spoleto Festival Art 2014 osservati speciali Daniele Taddei,Prof Francesco Gallo dell’accademia di via di ripetta Roma e Giammarco Puntelli, neo incaricato expo di Milano 2015:
    Alinari Luca (carriera),Amato Silvio, Bandera Franca, Barrasso Pietra, Bernardini Isidoro, Biadetti Paola, Capitani Mauro (Carriera), Cappelletti Stefania, Carlini Giorgio, Cogliani Solveig ,
    Colazingheri Angelo, Calogiuri Lorenzo,Crisponi Elisabetta, Della Valle Rosanna, Demegni Giovanna, Enrietti Danilo, Fastellini Elena, Feliciani Jacopo, Foschi Daniela, Gatteschi Lucio,
    Longhi Pietro Francesco, Longo Malisa, Luly Jones Maria Pia, Maiorini Piergiorgio, Medori Vivi William, Mercuri Cluadio, Napoletti Paolo, Rumega Emanuela Alice, Nuzzi Ermelinda,
    Pinetta Roberto, Preti Luciano (Carriera), Ragaglia Romina, Romagnoli Sandra, Sernesi Gabriella,Serra Marilisa, Socci Angelo Matteo, Sozza Graziano, Testa Mario, Vaccaro Livia Romilde,Zampollo Andrea,
    Zavoli Massimo.

  • 0 Commenti
  • Raccolta di: Arte
  • Spoleto 57: Aria di freschezza

    Si respira aria di freschezza e tutto danza nella capitale dei Due Mondi, Spoleto città vestita a festa anche nei giorni feriali, nell’ ambito teatrale noti per essere giorni tranquilli; ma così non è stato in occasione del 57° Festival di Spoleto. Lunedì 7 luglio è stato l’anniversario di compleanno del M° GianCarlo Menotti, creatore del Festival e ultimo duca di Spoleto: una giornata piena di eventi . Due concerti a Casa Menotti : il primo alle undici ove sono intervenuti il violinista Gabriele Rendina Cattani e la pianista Mia Julia Cattani : due giovani talentuosi e sperimentatori che hanno creato un evento su testi di Baba Ziloff ad hoc sulle posizioni astrali del 7 luglio 2014 delle ore 11.00, come se il Maestro Menotti fosse nato nella stessa ora del concerto. Il pomeriggio sempre a casa Menotti ha visto un concerto lirico –pianistico con musiche di Menotti, Barber, Brahms, Respighi, Poulenc e Rachmainonff : soprano Mariangela Campoccia, pianista Simona Granelli. La stessa serata alle ore 20 presso il Chiostro di San Nicolò si è tenuto il concerto dell’ Umbriaensamble in onore del Maestro Menotti ( viola: Luca Ranieri violoncello: Maria Cecilia Berioli pianoforte: Michele Rossetti ) con musiche di Menotti, De Rossi Re, Rota, Morricone e Piovani. Del Maestro è stato eseguito una suite del 1973 di stile neoclassico. Profondo e ispirato l’omaggio di Fabrizio De Rossi Re: un trio ove terra e cielo comunicano in spazi aperti ad assoli sospesi nel respiro di un dialogo interrotto fra gli strumenti. Gli altri appuntamenti della giornata sono stati il concerto di mezzo giorno presso la Chiesa di Santa Eufemia : pianista Pietro De Maria e musiche dello Chopin “ italiano” e della maturità del poeta del piano forte. Con l’occasione è stato premiato il tredicenne compositore Dario Falcone il quale ha ricevuto , dalle mani di Giorgio Ferrara , direttore artistico del Festival dei Due Mondi, la borsa di studio offerta dalla fondazione Monini. La sera del 7 luglio infine grande tripudio ed esuberanza tutta partenopea con la Tribunal Jazz Band, fondata dall’avvocato Paolo Panella e diretta dall’avvocato Antonio Solimene: insomma una “ Tammurriata nera” ove tradizione napoletana e jazz si sono fusi armonicamente nelle peculiarità loro proprie. La serata di martedì 8 luglio ha visto in contemporanea la banda dei carabinieri in Piazza Duomo e la Maratona di danza svoltasi al teatro romano in sinergia con lo staff organizzativo della settimana internazionale della danza , si sono esibiti: Petra Conti, prima ballerina al Boston Ballet; Timofej Andrijasenko,vincitore al concorso internazionale di Mosca Nikolaj Gorodiskj, primo ballerino al Teatro di Stato di Zagabria; Alena Ledyakn, giovane promessa russa, Artemij Pizov, primo ballerino del Russian State Ballet di Mosca.
    Sandro Costanzi

  • 24 Commenti
  • Raccolta di: Arte
  • SONIA ROS alla Polid’Arte

    polid'arte mostra Sonia ROS

  • 30 Commenti
  • Raccolta di: Arte
  • La esposizione delle opere di Sonia Ros al Festival dei 2 Mondi è stata da molti visitatori considerata la più interessante e valida del Festival , sia per la fprza vibrante de3lla rappresentaqzione pittorica ,sia per l’originalità dell’ispirazione e della creazione artistica non riconducibile a nessuna scuola o9 corrente nè astratta ,nè figurativa. Sonia Ros è un’artista a tuttotondo ricca di forme e di colori puri e spazia su tele anche giganti ,non perdendo mai di vista la metamorfosi delle forme la compiutezza dell’immagine sia nel piccolo che nel grande formato, con coraggio ella mette in scena immaginifiche trasformazioni dal caos primigenio acoaguli di materia in divenire. La stesura del colore ad olio é nitida e brillante tanto che i suoi punti rosso e di blu sono stati mo ammirati.lto

  • 60 Commenti
  • Raccolta di: Arte
  • Presso il Centro Culturale Poli d’Arte ( Via Duomo 27, Piazza Signoria Spoleto)Continua l’impeto vitale che scaturisce dall’arte di Sonia Ros: artista esposta, in occasione del 57 ° Festival dei Due Mondi, e al MAD Museum ( Fondazione Loreti ) a Campello sul Clitunno fino al 30 agosto 2014 e al Centro Culturale Poli d’Arte ( Via Duomo 27, Piazza Signoria 5 in Spoleto). Artista con un nutrito curriculum alle spalle e proveniente da una mostra pubblica, realizzata presso il Museo Bilotti di Roma, propone una figurazione astratta ove la corporeità, sia essa animale, vegetale o umana, irrompe sospesa nel dinamismo dell’universo: microcosmi che si aprono macrocosmi, desiderosi di vita e quindi preparati a trasmutare. Tale vitalità pittorica genera confronti e dialoghi in seno alle stesse arti: infatti presso il Centro Culturale Poli d’Arte si tengono due eventi, correlati alla mostra di Sonia Ros.Il primo è stato curato con successo da Luca Filipponi e Angelo Sagnelli ed è stato “Poeti senza frontiere”; si terrà sabato 5 luglio 2014 alle ore 17,00.Il secondo è la presentazione del libro del dott. Beniamino Baldacci “ Leone: donne e congiure” ( edizioni il Cerchio), presentato dal dott.Sandro Costanzi: venerdì 11 luglio alle ore 18,00.
    Il professore Luca Filipponi intervista l’artista:

    https://www.facebook.com/l/1AQF_F8IcAQG6DBmRFXTeqfhOm-WDJYsfuzreRyPKkV6FGA/https%3A/www.youtube.com/watch%3Fv%3D_-x6568Ixs8

    Il prossimo evento è l’inaugurazione della mostra, curata dalla storica galleria romana i  Preferiti, di Ennio Calabria, Franco Ferrari, Mario Moretti e Marilisa Pizzorno: Lacosainsè ; questo il titolo della mostra che mette in luce le diverse sfumature e profondità dell’attuale scuola romana. Cocktail d’inaugurazione : sabato 19 luglio h 12.00.

    Sandro Costanzi

  • 24 Commenti
  • Raccolta di: Arte
  • POETI SENZA FRONTIERE: tra Oriente e Occidente

    I Poeti Senza Frontiere dello Spoleto festival art presentano I Poeti si incontrano sabato 5 luglio ore 17 Centro Culturale Polidarte Piazza della Signoria Spoleto
    Il presidente dello Spoleto festival Art
    Prof Luca Filipponi
    ed il poeta Angelo Sagnelli, Direttore artistico Spoleto Festival Art letteratura riorganizzano l’evento di Poesia e Letteratura ideato da Giancarlo Menotti negli anni 60:I Poeti si incontrano
    Interverranno per i poeti Egiziani: Manal Serry, Muohamed Yussef, Assem Megahed e sarà anche presente come ospite dell’ambasciata saudita Riad Al Thobaity,
    per il Venezuela il poeta Antonio Mendoza,
    per l’Italia i poeti Franco Campegiani, Sonia Giovannetti, ed i poeti Antonio Lara direttore artistico del caffè letterario di San Benedetto del Tronto e il poeta Leo Bollettini presidente del circolo culturale Riviera delle Palme, Riccardo Cecchelin autore del libro Falsa Imago,Sandro Costanzi, Adelaide Parolini che legger�
    alcuni testi celebri del Parlamento Europeo tratti dal libro del prof.Luca Filipponi 28 Lezioni per Capire l’EuropaDurante l’incontro
    verrà spiegato dal presidente dello Spoleto festival Art il progetto editoriale e teatrale Oratoria per la pace che sarà proposto e recitato in vari
    teatri italiani nel 2015.
    Angelo Sagnelli e Luca Filipponi sono molto contenti dell’iniziativa:” questo evento nato per puro caso e per una sfida culturale sta diventando uno degli
    appuntamenti più importanti della letteratura contemporanea”.

  • 20 Commenti
  • Raccolta di: Arte