27 ago
Domenica 30 agosto 2015 il Centro Culuturale Poli d’Arte conclude la mostra di (continua…)
5 ago
Il Centro Culturale Poli d’Arte(Via Duomo 27, Piazza Signoria 5 , Spoleto), dal 24 di luglio fino al 9 di agosto e poi dal 19 fino al 30 di agosto 2015, propone la mostra di Adriana Pignataro ( pittura e collage ) e di Annamaria Polidori ( scultura in pietra leccese) dal titolo “Classico e Contemporaneo”. Gli stendardi di Adriana Pignataro, ove si sfidano armonici l’oro e la iuta in un cromatismo intenso e vissuto, ben si sposano con la duttilità e flessuosità della pietra leccese di Annamaria Polidori. La mostra è arricchita da quattro eventi musicologici: i primi tre sono curati dal M° Franco Piva , direttore e fondatore del Novecento Festival. Si tengono sabato 25 luglio, venerdì 31 luglio e sabato 1 agosto 2015 alle ore 17.30 presso il medesimo Centro Culturale; tematica e titolo sono “ I linguaggi musicali del Novecento”, rispettivamente questi sono gli argomenti : tonalità e modalità ( ritorno all’antico); la radice etnico-popolare della musica colta del XX secolo; la dodecafonia. La mostra di Adriana Pignataro e Annamaria Polidori si conclude domenica 30 agosto 2015 alle ore 17.30 con una conferenza tenuta da Benito Ammetto sull’” Arte della liuteria” con ascolto finale del Concerto di Georg Phillipp Telemann per 4 violini soli, eseguiti con i violini costruiti dallo stesso Benito Ammetto.
Orario di galleria:
La galleria è aperta dal 24 luglio al 9 di agosto 2015 e dal 19 al 30 agosto 2015 con il seguente orario:
dal mercoledì alla domenica : 10.30/13.00; 16.30/ 20.00- Giorni di chiusura: lunedì e martedì.
Sandro Costanzi
5 ago
Certo il Festival dei Due Mondi di Spoleto è ricco di spettacoli di vario genere, recital, concerti, prosa con pezzi spesso inediti, sempre stimolanti e di altissimo livello. Riesce quindi difficile, quasi impossibile seguirli tutti. Però fra un appuntamento e l’altro vale la pena inserirci “Geometrie di vetro” la mostra di Gabriella Giuriato, alla Galleria Polid’Arte, in Piazza Signoria. Aperta il 26 giugno come il Festival ( inaugura una settimanadopo, il 19. L’artista veneziana è nota per le sculture sferiche, lavorate con la tecnica del collage, usato normalmente per quadri di grandi dimensioni. Le opere di quest’esposizione sono un’assoluta novità. Sono state, infatti, realizzatesu suo disegno, in vetrofusione dalla Fabbrica Ragazzi di Murano. Sono dei dischi che possono essere visti da entrambe le parti con elementi geometrici in contrasto cromatico con la base, che vagamente richiamano l’arte giapponese. E il vetro crea degli effetti di luce particolari che riscaldano e movimentano la composizione. A completare la collezione tondi grandi in legno, con collage di vetro (v.foto) e dal 3 luglio anche fermacarte in edizione limitata e numerata e gioielli in vetro.
Articolo tratto da : http://luisaespanet.blogspot.it
Questo link invece rimanda ad un’articolo protetto da copy right:
http://www.aglitteringwoman.com/gabriella-giuriato-geometrie-di-vetro/