Il Centro Culturale Poli d’Arte chiude la propria stagione di mostre con la personale antologica di Adriana Pignataro . Le opere esposte abbracciano un periodo che va dal 1990 fino al 2016 in un cammino circolare ove astrazione e figurazione si passano si confrontano reciprocamente in tematiche comuni come la storia e la luce e in materie che le accomunano come l’oro e la iuta; la carta e il plexiglass; il tessuto e la tela; lo squarcio associato a cromatismi vissuti o al mero bianco e nero. La mostra che s’inaugura sabato 17 settembre 2016 si concluderà domenica 2 ottobre 2016. Con l’occasione sarà presentato il catalogo Gangemi ; interverranno i critici Giorgio Bonomi e Maria Rutilia Coccetta.
8 set
Il Centro Culturale Poli d’Arte ( Spoleto, Via Duomo 27; Piazza Signoria 5/a) è onorato di annunciare la presentazione del romanzo storico di Maria Luisa Amendola ” Prima che la casa bruci, amore” che si terrà sabato 10 settembre 2016 alle ore 17.30 presso i locali dello stesso Centro Culturale Poli d’Arte. Intervisterà l’Autrice il giornalista RAI-TV Emilio Colombino, interverrà la scrittrice Michela Monferrini , l’attrice GianCarla Landi affiancherà Maria Luisa Amendola nella lettura del romanzo autobiografico ambientato nella Spoleto della II guerra mondiale , ma soprattutto vissuto dentro le antiche e solenni mura di Palazzo Dragoni, di cui la famiglia della scrittrice fu proprietaria. La piccola Stellina è l’io narrante delle difficoltà di una famiglia fuggita da Roma durante il II conflitto mondiale; fraseggi freschi e colti da occhi puri vanno a confrontarsi con la coscienza di una donna matura che rivede se stessa dopo 74 di vita vissuta , ma pur sempre depositaria della primigenia ilarità dell’infanzia.
La presentazione di questo volume s’incornicia tra le ceramiche squarciate e totemiche di Maurizio Orsolini ospitate nella mostra antologica del Centro Culturale Poli d’Arte intitolata ” Percorsi di terra e di fuoco” : percorsi materici che vanno quindi a confluire nelle vie della memoria.
Fra i tanti ricordi narrati dalla scrittrice romana c’è anche un concerto privato che Beniamino Gigli tenne a Palazzo Dragoni nel dicembre del ‘41 :” A casa nostra sarebbe arrivato Gigli, doveva cantare qui a Spoleto, al Teatro Nuovo, il famoso tenore Beniamino Gigli che veniva da Recanati, città di poeti, ci ha ricordato papà, avrebbe cantato la prima sera nel salotto di nonna.” Questo ed altri preziosi ricordi nella freschezza di Stellina, partecipe Mimì di un Rodolfo d’eccezione.