24 mag
Sabato 27 maggio 2017, alle ore 17.30 presso il Centro Culturale Poli d’Arte ( Via Duomo 27 , Piazza Signoria 5 , Spoleto ) s’inaugura la mostra di pittura ( Paolo Medici ) e di scultura ( Annamaria Polidori ) che terminerà il 18 giugno 2017. S’intitola ” Vedere Leggi il resto dell’ articolo »
24 apr
Con una mostra a 2 voci La Galleria Polid’ARTE di SPOLETO inizia la stagione Primavera Autunno dell’Arte : sarà una mostra molto particolare Perché esporranno 2 artisti uniti da un comune senso estetico,Una ricerca sul realismo METAFISICO. Paolo Medici pittore di grande scuola, allievo di Corrado Cagli ,esperto di una tecnica del pastello raffinatissima :il frottage esporrà le sue donne algide e intense, chiuse nella bellezza dei loro visi e corpi nudi in una sfida verso il mondo esterno che cerca di penetrare il loro mistero,Annamaria Polidori, la scultrice che scolpisce il vento , come è stato detto di lei, con le sue sculture in pietra leccese che sono tra il simbolo e il forte senso della vita in tutti suoi elementi : il mare ,le nuvole, il vento, ,appunto, ma anche la terra con gli ulivi secolari e le donne…. anche lei, in una chiave di lettura sensoriale. La mostra si inaugura il 2 maggio e si potrà visitare fino al 18 giugno
24 apr
Nel suo incessante circumnavigare intorno al mistero racchiuso nel Femminile, esplorandone volti,corpi,posizioni,si rivela lo sforzo di penetrare attraverso gli occhi,o l’espressione della bocca,nell’intimità,nell’inconscio di queste donne perfettamente reali ,ma esse oppongono un severo alt ; come le Sibille Michelangiolesche della Cappella Sistina sono racchiuse nelle loro essenza,simboli di una specie altra dall’uomo. Questo rappresentare con una fedeltà ed una bellezza senza pari difficile dea riscontrare nell’arte odierna, è quello che mi affascina nello stile di Paolo Medici,perché si percepisce nella ossessiva precisione della sua ricerca l’ansia di andare oltre, fa sentire l’essere di divine immagini che, assorte in loro stesse, con il loro sguardo oltrepassano gli occhi degli astanti,l’ ansia scoprire l’afflato metafisico metafisico che le pervade ,e questo sentimento di accanita passione sostiene e dà valore alla sua Arte e costituisce così mun unico Grande Tema. Annamaria Polidori
Il Centro Culturale Poli d’Arte chiude la propria stagione di mostre con la personale antologica di Adriana Pignataro . Le opere esposte abbracciano un periodo che va dal 1990 fino al 2016 in un cammino circolare ove astrazione e figurazione si passano si confrontano reciprocamente in tematiche comuni come la storia e la luce e in materie che le accomunano come l’oro e la iuta; la carta e il plexiglass; il tessuto e la tela; lo squarcio associato a cromatismi vissuti o al mero bianco e nero. La mostra che s’inaugura sabato 17 settembre 2016 si concluderà domenica 2 ottobre 2016. Con l’occasione sarà presentato il catalogo Gangemi ; interverranno i critici Giorgio Bonomi e Maria Rutilia Coccetta.
8 set
Il Centro Culturale Poli d’Arte ( Spoleto, Via Duomo 27; Piazza Signoria 5/a) è onorato di annunciare la presentazione del romanzo storico di Maria Luisa Amendola ” Prima che la casa bruci, amore” che si terrà sabato 10 settembre 2016 alle ore 17.30 presso i locali dello stesso Centro Culturale Poli d’Arte. Intervisterà l’Autrice il giornalista RAI-TV Emilio Colombino, interverrà la scrittrice Michela Monferrini , l’attrice GianCarla Landi affiancherà Maria Luisa Amendola nella lettura del romanzo autobiografico ambientato nella Spoleto della II guerra mondiale , ma soprattutto vissuto dentro le antiche e solenni mura di Palazzo Dragoni, di cui la famiglia della scrittrice fu proprietaria. La piccola Stellina è l’io narrante delle difficoltà di una famiglia fuggita da Roma durante il II conflitto mondiale; fraseggi freschi e colti da occhi puri vanno a confrontarsi con la coscienza di una donna matura che rivede se stessa dopo 74 di vita vissuta , ma pur sempre depositaria della primigenia ilarità dell’infanzia.
La presentazione di questo volume s’incornicia tra le ceramiche squarciate e totemiche di Maurizio Orsolini ospitate nella mostra antologica del Centro Culturale Poli d’Arte intitolata ” Percorsi di terra e di fuoco” : percorsi materici che vanno quindi a confluire nelle vie della memoria.
Fra i tanti ricordi narrati dalla scrittrice romana c’è anche un concerto privato che Beniamino Gigli tenne a Palazzo Dragoni nel dicembre del ‘41 :” A casa nostra sarebbe arrivato Gigli, doveva cantare qui a Spoleto, al Teatro Nuovo, il famoso tenore Beniamino Gigli che veniva da Recanati, città di poeti, ci ha ricordato papà, avrebbe cantato la prima sera nel salotto di nonna.” Questo ed altri preziosi ricordi nella freschezza di Stellina, partecipe Mimì di un Rodolfo d’eccezione.
24 ago
Il Centro Culturale Poli d’Arte propone dal 27 di agosto al 11 settembre 2016 l’antologica personale del ceramista Maurizio Orsolini , che, curata da Claudia Zaccagnini , include opere del trentennio 1986-2016. Forme flessuose e sprigionanti femminilità vanno a lenire drammi esistenziali espressi in tagli e ferite operati nella terracotta; il tutto quasi a celebrare antichi miti ancestrali di lontane civiltà di cui sussistono ancora i perenni retaggi. La mostra che s’inaugura il sabato 27 agosto 2016 alle ore 17.30 si concluderà sabato 10 settembre 2016 ( h. 17.00) con la presentazione del romanzo di Maria Luisa Amendola ” Prima che la casa bruci, amore” , ospitata sempre nel medesimo Centro Culturale Poli d’Arte e ispirato alla vita che si svolgeva a Spoleto durante la II guerra mondiale ; un racconto di Palazzo Dragoni, ex-proprietà della famiglia della scrittrice, redatto con gli occhi sinceri e meravigliati di una bambina. Presenta l’Autrice il giornalista RAI Emilio Colombino . Quello del romanzo di Maria Luisa Amendola è quindi un omaggio a Spoleto ,come lo è la produzione artistica di Maurizio Orsolini, che in Leoncillo ha uno dei suoi maestri ispiratori.
20 lug
Il Centro Culturale Poli d’Arte è onorato di ospitare , dal 22 luglio al 7 agosto 2016, la mostra de Leggi il resto dell’ articolo »
15 lug
Il Centro Culturale Poli d’Arte conclude la mostra personale di Livia Carta e Giuseppe Segato , intitolata ” Lo spazio e il mito “, con la presentazione del libro di poesie di Anselmo Roberto Paolone, docente di pedagogia presso l’Università di Udine, il quale con la sua chitarra jazz accompagnerà l’attrice Adelaide Parolini. L’evento si terrà sabato 16 luglio 2016 alle ore 17.30. Nelle liriche di Anselmo Roberto Paolone si trovano in amoroso conflitto toni elegiaci e sottili riferimenti ai poeti amati. ” Stella dell’eco” è un libro complesso nel quale sono sparse sensazioni e tristezze, letture e desideri, ansie e percezioni molto intime. E’ un’opera che pullula di fermenti come un giardino che, pur in fioritura, fa sentire il senso della perdita di beni che possono essere effimeri
23 giu
Il Centro Culturale Poli d’Arte annuncia la sua nuova mostra di pittura e scultura , che , nella rappresentazione Leggi il resto dell’ articolo »
10 giu
Sabato 11 giugno 2016 alle h. 17.30 presso il Centro Culturale Poli d’Arte ( Piazza Signoria 5/a; Via Duomo 27 in Spoleto) verrà presentato l’ultimo romanzo del giornalista Alfonso Marchese ” La Pensione di Via delle Zoccolette”. Il linguaggio barocco e Leggi il resto dell’ articolo »